Poeta inglese (Rugby 1887 - isola di Sciro 1915). Dovette la larga fama goduta dopo la prima guerra mondiale ai sonetti ispirati dalla guerra stessa (1914 and other poems, post., 1915). Nel 1911 aveva [...] pubblicato Poems. Postumi sono anche: JohnWebster and the Elizabethan drama (1916), Letters from America (1916) e The complete poems (1929). ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] alla sfortunata storia d'amore con Giovanna d'Aragona, che è narrata da M. Bandello e che ispirò pure un dramma di JohnWebster, The dutchess of Malfy, e un altro di Lope de Vega, Elmayordomo de la Duquesa de Amalfi. Genealogisti e cronisti, invece ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] celebri The white devil e The duchess of Malfi di J. Webster. La veemente eloquenza dei personaggi di C. Marlowe (Tamerlano, inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] e svaghi inglesi (1937); Il dramma elisabettiano. Webster-Ford (1946); La poesia di Pope e le relations between Italian and English literature from Chaucer to T. S. Eliot (1958); John Donne (1959); I volti del tempo (1964); G. D'Annunzio, Poesie, ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato da famiglia d'origine minorchina a Bethlehem, Pa., il 22 luglio 1898, morto a NewYork il 13 marzo 1943. Ancora studente (si laureò nell'università di Yale nel 1919), pubblicò [...] egualmente facili nella poesia (King David, 1923), nell'epica (John Brown's body, 1928, sulla Guerra civile), nella novella, popolari in tono tra fantastico e umoresco (The Devil and Daniel Webster, 1937, adattata per il teatro nel 1939), o si è ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] diritto nella letteratura, osserviamo che l'insigne docente di diritto John H. Wigmore è stato il primo, nel 1908, a padronanza dell'inglese di fronte alla boria intellettuale del giudice Webster Thayer), Il caso di Sacco e Vanzetti può a buon ...
Leggi Tutto