Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] U.S. Department of Agriculture), Washington 1955.
Acqua e vita di John W. Boylan, Kurt Kramer
sommario: 1. Introduzione. 2. Le già avuto dimostrazione mediante la tecnica della micropuntura di Walker e altri. Il liquido dei tubuli distali (uscente ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . Darwin, 1959).
Circa nello stesso periodo, il fisico John Tyndall (v., 1871) sostenne che qualsiasi parte di un sembrano indicare che questo è ciò che è realmente accaduto (v. Walker, 1979).
G. Wald ha raccontato che una volta egli discusse questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] o 'a effetto Gunn' in quanto basato sull'effetto scoperto nel 1956 da John B. Gunn.
Il teorema CPT. Lev D. Landau, dell'Istituto di del Sole.
Osservate stelle di magnitudine 15. Mark F. Walker, operando nel Paul Wild Observatory di Narrabri, nel New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Nobel 1998 per la chimica a Walter Kohn e John A. Pople viene sancita l'efficacia della meccanica quantistica . Boyer, USA, University of California, Los Angeles, e John E. Walker, Gran Bretagna, MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge, per ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] a prendere una decisione neuronale, potremmo forse usare la stima di John von Neumann, che prevede 300 pJ per ogni azione binaria (decisione very large scale integration, p. 329.
TOMLINSON, M.S., WALKER, D.J., SIVILOTTI, M.A. (1990) A digital neural ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ) In The early history of the Earth, a c. di Windley B.F., Londra, John Wiley & Sons, pp. 177-189.
ARRHENIUS, G. (1986) In Clay minerals crystals. New York, John Wiley.
WÄCHTERSHÄUSER, G. (1988) System. Appl. Microbiol., 10, 207-210.
WALKER, J.C.G ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] (1979) The biochemistry of inorganic polyphosphateso Chichester, New York, John Wiley & Sons, Inc.
LARRALDE, R., ROBERTSON, M sphere. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 91, 4283-4287.
WALKER, J.C.G. (1977) Evolution of the atmosphere. New York, ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] and Bartlett, 1995.
Friedberg 1995: Friedberg, Errol C. - Walker, Graham C. - Siede, Wolfram, DNA repair and mutagenesis, . 99-162.
Maynard Smith, Szathmáry 1995: Maynard Smith, John- Szathmáry, Eörs, The major transitions in evolution, Oxford, ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] e industriale, a cura di Michael T. Madigan, John M. Martinko, Jack Parker, Milano, Ambrosiana, II, microbio-logy: an introduction, Oxford, Blackwell Science, 2001.
Walker 1998: Walker, Graeme M., Yeast physiology and biotechnology, Chichester, Wiley, ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] numerosi dati di riferimento.
Bibliografia
Cairns 1996: Cairns, John R. - Bidwell, Joseph R. - Arnegard, Matthew 14, 2005, pp. 355-380.
Walker 2006: Principles of ecotoxicology, 3. ed., edited by Colin H. Walker e altri, London, CRC Taylor & ...
Leggi Tutto