Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] , Grapes of wrath (1940; Furore) di John Ford, in cui lo scenario poco noto dell JohnSteinbeck and his films, St. Austell 1971.
J.R. Millichap, Steinbeck and film, New York 1983.
J. Parini, JohnSteinbeck: a biography, New York 1995.
Steinbeck ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] sonora), il pubblico andò in delirio e F. lanciò l'attore John Wayne, ancora poco conosciuto ma destinato a un grande futuro. Nello of wrath (Furore) dall'omonimo romanzo del 'comunista' J. Steinbeck. Il film narra con piglio epico l'odissea di una ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] Nel 1988, due produttori minori, Robert Michael Geisler e John Roberdeau, lo avvicinarono, e Malick propose un adattamento teatrale Bibbia e del poema sacro indù Bhagavad-Gita, di JohnSteinbeck e Stephen Crane, di Nietzsche e Heidegger, nonché ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] capo rivoluzionario messicano Emiliano Zapata ‒ interpretato da Marlon Brando ‒ di Viva Zapata! diretto da Kazan e sceneggiato da JohnSteinbeck. Sempre Kazan lo fece debuttare a Broadway nella parte di Stanley Kowalski in A streetcar named desire di ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] Wayne).
Hitchcock gli affidò poi la sceneggiatura di Lifeboat (1944; Prigionieri dell'oceano), basata su un soggetto di JohnSteinbeck e incentrata su alcuni superstiti di una nave passeggeri affondata dai nazisti in pieno oceano che accolgono un ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] , La valle dell'Eden, tratto dal romanzo di J. Steinbeck e diretto dall'allora ribelle Elia Kazan, inventore, insieme a un solido regista hollywoodiano nella tradizione dei grandi maestri come John Ford e Howard Hawks. Il gigante era il terzo episodio ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] ; Gente allegra) di Victor Fleming, dal romanzo di J. Steinbeck, e soprattutto nei bellici Air force (1943; Arcipelago in fiamme John Garfield, New York 1975.
G. Morris, John Garfield, New York 1977 (trad. it. Milano 1979).
J.N. Beaver, John Garfield ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] Charles Boyer in Algiers (1938; Un'americana nella casbah) di John Cromwell, remake di Pépé le Moko (1936) di Julien Duvivier, di Victor Fleming, tratto dall'omonimo romanzo di J.E. Steinbeck, ma non ottenne il successo sperato. Commise quindi l' ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] e Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache), tutti di John Ford. Questo sobrio e schivo modello di eroismo si perfezionò in seguito nazione americana. Adattato da un romanzo di J. Steinbeck, il successivo Grapes of wrath, che inaugurò una ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] Ruth, e Banjo on my knee (1936; La canzone del fiume) di John Cromwell, basato su un romanzo di H. Hamilton, con Barbara Stanwyck.
The e gli aspetti di denuncia sociale del testo di Steinbeck, focalizzando l'attenzione sui temi dell'amore per la ...
Leggi Tutto