• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [12]
Cinema [12]
Matematica [5]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Musica [5]
Fisica [4]
Astronomia [4]
Storia dell astronomia [4]

Morley, John, visconte di Blackburn

Enciclopedia on line

Morley, John, visconte di Blackburn Uomo politico e scrittore inglese (Blackburn 1838 - Wimbledon 1923), giornalista, deputato liberale di Newcastle (1883), segretario per l'Irlanda (1886 e 1892); ministro per l'India (1905), sebbene favorevole alle aspirazioni autonomiste, fu severo nella repressione delle sommosse; a lui e al viceré Minto si deve l'introduzione in India delle riforme politiche e amministrative previste nell'Indian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WIMBLEDON – VOLTAIRE – IRLANDA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morley, John, visconte di Blackburn (1)
Mostra Tutti

GIELGUD, Sir John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gielgud, Sir John (propr. Arthur John) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] . R. Harwood, New York 1984. R. Tanitch, Gielgud, London 1988. G. Brandreth, John Gielgud: an actor's life, Stroud 2000. J. Croall, Gielgud: a theatrical life, New York 2001. Sh. Morley, John G.: the authorised biography of John Gielgud, London 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – LUIGI VII DI FRANCIA – THOROLD DICKINSON – HUMPHREY JENNINGS – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIELGUD, Sir John (2)
Mostra Tutti

BURKE, Edmund

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] Prior (in appendice alla ediz. Bohn), Life and Times of E. B., a cura di MacKnight, 3 voll., Londra 1858-60. E monografie di John Morley, Life of E. B., Londra 1879; Life, Correspondance and Writings of E. B., a cura di A. P. T. e A. W. Samuels, 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE INGLESE – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI COMUNI – WARREN HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKE, Edmund (3)
Mostra Tutti

ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] lord Stanmore ne scrisse la biografia, pubblicata a Londra nel 1893. Vedansi pure: Spencer Walpole, Life of John Russell, Londra 1889; John Morley, The life of William E. Gladstone, Londra 1903, segnatamente l'appendice al 2° volume, che contiene una ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – STRATFORD CANNING – CAMERA DEI COMUNI – NICOLA RICCIOTTI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon (1)
Mostra Tutti

STEAD, William Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

STEAD, William Thomas Luigi Villari Giornalista inglese, nato il 5 luglio 1849 a Embleton, perito nel naufragio del Titanic il 15 aprile 1912. Dopo un breve periodo trascorso come impiegato di commercio [...] e nel 1871 divenne direttore del Northern Echo di Darlington. Nel 1880 venne a Londra come condirettore insieme con John Morley della Pall Mall Gazette, di cui divenne in seguito direttore unico. Trattò con vigore ed eloquenza i problemi politici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEAD, William Thomas (1)
Mostra Tutti

HARPER, George McLean

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPER, George McLean Kenneth McKERNZIE Nacque a Shippensburg (Pennsylvania) il 31 dicembre 1863; studiò in diversi istituti in America e in Europa, si laureò alla Princeton University, e ivi insegna [...] (1901); Life of Sainte-Beuve (1909); William Wordsworth, his life, works, and influence (1916); Wordsworth's French Daughter (1921); John Morley and other Essays (1920; tra gli altri saggi ve n'è uno sui sonetti di Michelangelo); Dreams and Memories ... Leggi Tutto

Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di

Enciclopedia on line

Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di Uomo politico inglese (Londra 1845 - Hawick 1914). Governatore generale del Canada (1898 - 1904), poi viceré dell'India (1905-10). Nel 1906 propose, in accordo con il segretario di stato per l'India J. [...] Morley, quelle riforme politiche che furono poi incorporate nell'Indian council act del 1909, tendenti a incrementare la rappresentanza indiana nei consigli legislativi provinciali. La riforma fu aspramente osteggiata dai nazionalisti locali secondo ... Leggi Tutto
TAGS: DIVIDE ET IMPERA – MUSULMANI – CANADA – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Slavery in Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for John Brown (1860). Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo fotorealismo) che ha ricercato la riproduzione illusionistica della realtà (M. Morley, A. Leslie, C. Close, J.C. Clarke). Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Ainsworth, Henry

Enciclopedia on line

Teologo inglese (Swanton Morley, Norfolk, 1571 - Amsterdam 1622-23); seguace del puritanesimo di Robert Brown, "maestro" (1594-95) della chiesa fondata da John Greenwood, polemizzò contro anglicani e cattolici. [...] Molta diffusione ebbero le sue Annotations on the five books of Moses, the Psalms and the Song of Songs (post., 1627) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANESIMO – ROBERT BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ainsworth, Henry (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono della ricerca artistica in G.: dopo aver laureato pittori come M. Morley e H. Hodgkin, ha messo in evidenza l’opera di Gilbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali