Medico e biologo molecolare statunitense (n. York, Pennsylvania, 1936). Dopo la laurea, conseguita presso la scuola di medicina della Harvard University, ha lavorato per due anni presso il Massachusetts general hospital. Ha svolto quindi attività di ricerca presso il National institute of health di Bethesda, occupandosi del virus del polioma. Nel 1968 si è trasferito presso la University of California, ...
Leggi Tutto
Microbiologo statunitense (n. Oceanside, New York, 1939). Dopo essersi dedicato allo studio della lingua e della letteratura inglese presso la Harvard University, conseguì la laurea in medicina e avviò [...] , dal 2000, del Memorial Sloan-Kettering cancer center di New York. Sin dal 1972 ha strettamente collaborato con JohnMichaelBishop in ricerche a livello molecolare che hanno portato, tra l'altro, a individuare e analizzare i possibili rapporti tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of Colorado, Boulder, per aver scoperto le proprietà catalitiche dell'RNA.
Nobel per la medicina o la fisiologia
JohnMichaelBishop, USA, e Harold Elliot Varmus, USA, entrambi della University of California, San Francisco, per la scoperta dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Il gruppo di Harold E. Varmus e J. MichaelBishop, della University of California, San Francisco, dimostra che il il gene umano dell'ormone della crescita. È il gruppo di John Baxter della Genentech Inc. a individuare il gene e a ricombinarlo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] - Soussi, Thierry, p53 gene mutation: software and database, "Nucleic acids research", 24, 1996, pp. 147-150.
Bishop 1995: Bishop, JohnMichael, Cancer: the rise of the genetic paradigm, "Genes and development", 9, 1995, pp. 1309-1315.
Bögler 1995 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Politics and form in postmodern poetry. O'Hara, Bishop, Ashbery, and Merrill, Cambridge-New York 1995 Davis (n. 1917: Jagardoo, 1978; John Pat and other poems, 1988), Oodgeroo of death, 1990-92; Travels with Michael and me: stories from the outback and ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] austriaca Ida Pfeiffer, l'inglese Isabella Bishop che vi fu nel 1870, è innegabile che nelle lievi poesie di Michael Robinson (poesie varie d'occasione, 1810 Account of New South Wales (1834) di John Dunmore Lang. Il migliore libro dell'epoca è ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] eseguite in alto mare furono quelle fatte da John Ross nel suo viaggio alla Baia di Baffin 1886; Ingolf 1895-96; Thor 1903-05; Michael Sars dal 1900 in poi; Dana 1921-22 e nel ritorno; dal 1924 le rotte fra il Bishop Rock (Sc. del Vescovo) e l'Ambrose ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] ruoli appositamente concepiti dall’artista (cfr. Bishop 2012, pp. 219-39).
Di questa videoinstallazione The third memory (2000), John Wojtowicz, il vero autore della rapina storia del proprio Paese si riferisce Michael Landy (n. 1963). Bersaglio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , 1986, pp. 189-193.
Bishop, Reppy 1978: Bishop, David J. - Reppy, John D., Study of the superfluid transition Davis, Kendall B. - Mewes, Marc-Oliver - Joffe, Michael A. - Andrews, Michael R. - Ketterle, Wolfgang W., Erratum: evaporative cooling of ...
Leggi Tutto