Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] però in schemi teorici ancora inadeguati all'interpretazione dei fenomeni economici contemporanei, come sottolineò successivamente lo stesso Keynes. Dopo aver pubblicato Essay in persuasion (1931; trad. it. 1968) e Essay and sketches in biography ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e paradossi della giustizia tributaria, Torino 1938).
Nei medesimi anni l'E. prese progressivamente le distanze da JohnMaynardKeynes, in precedenza ammirato come autore delle Economic consequences of the peace e come grande biografo di economisti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] originarie letture, prevalentemente marxiste, alla letteratura economica americana del new deal e alla teoria economica di JohnMaynardKeynes e della scuola di Cambridge, approfondendo i temi della programmazione economica e del welfare, che si ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] William Henry Beveridge sullo Stato sociale e da celebri controversie teoriche, come quella, sviluppatasi nel 1931, fra JohnMaynardKeynes e Friedrich August Hayek sul rapporto fra risparmi e investimenti.
Relatore della tesi di laurea, discussa nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] sotto-occupazione e nella proposta di eutanasia del rentier. Tuttavia Loria rimase sempre un critico della teoria di JohnMaynardKeynes, e in particolare dell’idea che possano esservi atti di risparmio cui non corrisponda un equivalente investimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] lesina critiche agli sraffiani troppo corrivi ad applicazioni meccaniche del pensiero sraffiano alla politica economica (Keynes e i suoi contemporanei, in JohnMaynardKeynes nel pensiero e nella politica economica, a cura di R. Faucci, 1977, p. 39 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di Eugen von Böhm-Bawerk (1851-1914) nota la preferenza per i beni attuali rispetto ai futuri. Così come segnalerà JohnMaynardKeynes (1883-1946), egli individua una relazione tra l’abbassamento del tasso d’interesse, l’innalzarsi in valore dei beni ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] le soglie di Yale per il dottorato, diventando discepola del premio Nobel James Tobin, a sua volta seguace di JohnMaynardKeynes. La sua tesi – dedicata a occupazione, output e accumulazione del capitale – mise in luce il suo impegno parallelo nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] meno di quanto potrebbero. Si tratta dunque di alzare la domanda aggregata al livello del pieno impiego delle risorse esistenti. JohnMaynardKeynes spiega come. Alla carenza di domanda corrisponde un eccesso di risparmio. Vi è un risparmio che né le ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di tali problemi fu all’origine del disimpegno di Alberto, che abbandonò la conferenza in concomitanza con JohnMaynardKeynes.
Dal 1922 al 1932 Pirelli – nominato nel 1924 ministro plenipotenziario onorario – fu il principale negoziatore italiano in ...
Leggi Tutto