Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for John Brown (1860).
Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo futurista negli USA, intorno al 1913 M. Russel e S. MacDonald-Wright avviarono ricerche sul sincromismo, mentre la presenza di M. Duchamp ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al predominio laburista (ministeri di J.R. MacDonald) inaugurato nel 1924 subentrò un governo di conciliano la tradizione inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono le forti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1935), N. Huston (n. 1953) e A.-M. MacDonald (n. 1958).
Un altro fattore che caratterizza la produzione narrativa della prima generazione: J. Davis (n. 1917: Jagardoo, 1978; John Pat and other poems, 1988), Oodgeroo Noonuccal (nome aborigeno assunto ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] del 1799 il F. era a Genova con le truppe del Macdonald. Nella città assediata dall'esercito austro-russo pubblicò il Discorso su il nome di Floriana; la madre fu probabilmente Sophia Saint John Hamilton, che ai tempi della fugace relazione con il F ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Nathaniel Lee (1683, con prologo di Thomas Otway ed epilogo di John Dryden)1. Al centro della maggior parte dei drammi è l’oscura 2004.
79 Con il termine midcult mi riferisco a D. Macdonald, Masscult and midcult (1960), in Against the American grain, ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] Some Reminiscences, I-II, New York 1906, ad ind.; The diary of Dr. John William Polidori 1816, a cura di W.M. Rossetti, London 1911, ad ind Rossetti (1806-1958), Firenze 1959, ad ind.; D.L. MacDonald, Poor P. A critical biography of the autor of The ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] di Jack Smight, da un romanzo di R. Macdonald, conquistò fama internazionale grazie alla sceneggiatura originale di Butch an invisible man (Avventure di un uomo invisibile) di John Carpenter e alla realizzazione di Chaplin (Charlot) di Attenborough. ...
Leggi Tutto