Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] studi e le sperimentazioni a esso connesse permisero a sir John Charnley (v., 1979) di individuare i principî che sono traumatología", 1994, XXXVIII IB, 1, pp. 1-11.
Aronson, J., Harrison, B. H., Stewart, C. H. e altri, The histology of distraction ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] acid. Implications for antioxidant protection in the inflamed rheumatoid joint, in ‟FEBS letters", 1987, CCXIII, pp. 15-17.
Harrison, J. E., Watson, B. D., Schultz, J., Myeloperoxidase and singlet oxygen: a reappraisal, in ‟FEBS letters", 1978, XCII ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] definito tramite la K-teoria).
I gruppi semplici finiti. Gli statunitensi John G. Thompson e Walter Feit provano che ogni gruppo finito non .
Sintetizzato il primo rotassano. I.T. Harrison e S. Harrison, della società Syntex Research di Palo Alto, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] of the ancient Near East, edited by Jack M. Sasson, John Baines, Gary Beckman, Karen S. Rubinson, New York, Scribner, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1982.
Harrison 1961-63: Harrison, Roland K., Healing herbs of the Bible, ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ), mutuato dalla tecnica di sospensione in goccia di Ross G. Harrison.
Gli oncovirus, i geni del cancro e il progetto genoma
della Royal Society. Oltre al Nobel, fu insignito del John Scott Award (1958), Albert Lasker Basic Medal Research Award ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ", 1991, XVII, suppl. 7, pp. 284-286.
Heinzel, B., John, M., Klatt, P., Böhme, E., Mayer, B., Ca2+/calmodulin-dependent R. D., Christy, J. P., Paul, S. T., Harrison, D. G., β-Adrenergic receptors on canine coronary collateral vessels: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della University of Michigan di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, in . I biologi Mark Ptashne e Stephen C. Harrison, della Harvard University, in Massachusetts, risolvono la ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , altri, pur insigni sperimentatori come il suo contraddittore John T. Needham, rimanevano largamente irretiti nei viticci della sviluppo delle tecniche per le colture in vitro (da R. G. Harrison, 1907, in poi) e dall'altra a confrontare le immagini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] confermarono l'esistenza di queste 'vescicole' di neurotrasmettitori. John E. Heuser e Thomas S. Reese negli anni neuroni. Di grande aiuto fu lo sviluppo, da parte di Michael Harrison nel 1914, delle colture cellulari, per far crescere i neuroni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] colture in vitro messa a punto nel 1907 da Ross G. Harrison (1870-1959), con la quale si potevano indagare le proprietà del mondo, tra cui molti Nobel o futuri Nobel come Adrian, sir John C. Eccles (1903-1997), Ragnar A. Granit (1900-1991), e ...
Leggi Tutto