L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] nel secondo viaggio di Cook che fu possibile sperimentare un cronometro da marina costruito sul modello di quello di JohnHarrison (1693-1773).
Benché non costituissero né l'unica, né la principale motivazione dei viaggi per mare, l'osservazione e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Pomini, Federico Raffaele, Giuseppe Zanandrea. Fra gli stranieri, oltre al già menzionato Lillie, si ricordano Ross G. Harrison, John Runnstrom e Hans Spemann. Alcuni di questi lavori riguardano maestri di Pasquini, diretti o per interposta persona ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] and world food production, London 1960.
Hall, T., World crops. International directory and handbook, London 1967.
Heslop-Harrison, J., New concepts in flowering-plant taxonomy, London 1961.
Hillman, W. S., The physiology of flowering, New ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] acid. Implications for antioxidant protection in the inflamed rheumatoid joint, in ‟FEBS letters", 1987, CCXIII, pp. 15-17.
Harrison, J. E., Watson, B. D., Schultz, J., Myeloperoxidase and singlet oxygen: a reappraisal, in ‟FEBS letters", 1978, XCII ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] definito tramite la K-teoria).
I gruppi semplici finiti. Gli statunitensi John G. Thompson e Walter Feit provano che ogni gruppo finito non .
Sintetizzato il primo rotassano. I.T. Harrison e S. Harrison, della società Syntex Research di Palo Alto, ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] G. (1993) Artificial dendritic trees. Neural Comput., 5, 648-664.
HARRISON, R., KOCH, C. (1998) An analog VLSI model ofthe fly c. di Einar Gall W., Edelman G.M., Cowan W.M., New York, John Wiley & Sons, pp. 613-635.
POGGIO, G.T., VERRI, A., ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] York, Springer, 1973.
Gupta 2002: Gupta, Barun K.S., Modern Foraminifera, Dordrecht, Kluwer Academic, 2002.
Harrison, Corliss 1991: Harrison, Frederick W. - Corliss, John O., Protozoa, in: Microscopic anatomy of Invertebrates, edited by Frederick W ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ), mutuato dalla tecnica di sospensione in goccia di Ross G. Harrison.
Gli oncovirus, i geni del cancro e il progetto genoma
della Royal Society. Oltre al Nobel, fu insignito del John Scott Award (1958), Albert Lasker Basic Medal Research Award ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della University of Michigan di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, in . I biologi Mark Ptashne e Stephen C. Harrison, della Harvard University, in Massachusetts, risolvono la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] Venti, i manuali di embriologia sperimentale (in particolare quelli di John W. Jenkinson, di Thomas H. Morgan e di Julian Huxley essere svolta; gli anni Trenta del XX sec. ‒ disse Harrison ‒ avrebbero potuto portare a una 'corsa all'oro' della ...
Leggi Tutto