Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] e distaccate del film stesso. Sono da un lato i film documentari e non recitati di Dziga Vertov e di Robert Flaherty, di JohnGrierson e di Alberto Cavalcanti, o i film politici di Fernando E. Solanas o di Joris Ivens, o dall'altro i film di forte ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] Vertov, Robert J. Flaherty, Joris Ivens e JohnGrierson, che hanno creato almeno quattro differenti tendenze. in modo da costruire un discorso sociale o politico. L'opera di Grierson, che consta di un solo film (Drifters, 1929), è rilevante ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] . Hitchcock e si andò inoltre affermando la scuola documentaristica di J. Grierson, nella quale si formarono numerosi registi (P. Rotha, H. Jennings stati gli elementi che hanno consentito a registi come John Woo, Tsui Hark, Stanley Kwan, Wong Kar-Wai ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economiche. Ciò è vero non soltanto per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per Adam Smith. L'unico cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. 179-205.
Grierson, P., The origins of money, in Research in economic anthropology (a cura di ...
Leggi Tutto