realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] ’impianto prevalentemente realistico.
Molti registi del cinema statunitense – da David Wark Griffith a Erich von Stroheim, da JohnFord a Frank Capra – svilupparono questa tendenza con risultati eccellenti. Ma anche in Francia, con Julien Duvivier e ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] , per la versione muta, diretta da Arthur Robison, di The informer (Vampate rosse; la versione sonora venne diretta nel 1935 da JohnFord che, anni dopo, vecchio e malato, sarebbe stato sostituito proprio da C. nella regia di Young Cassidy, 1965, Il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for John Brown (1860).
Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo , e soprattutto di R. Carver e dei suoi successori R. Banks, R. Ford, J. McInerney, D. Leavitt e B. Easton Ellis. Tra gli scrittori nati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] degli imagists: R. Aldington, S. Flint, F.M. Ford, cui si trovò associata per qualche tempo l’eclettica personalità del tradizione inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] 1967) di S. Bonelli e D’Antonio. Nel settimanale Intrepido vanno segnalati Forza John (1949) di L. Grecchi e E. Nicolò; Rocky Ryder (1950) ), Lupo Alberto (1965) di Silver (G. Silvestri), Alan Ford (1968) di Bunker e Magnus, e Sturmtruppen (1969) di ...
Leggi Tutto
Architetto irlandese (Dublino 1922 - Guilford, Connecticut, 2019) cittadino statunitense dal 1964. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1948, si perfezionò con Mies van der Rohe all'Illinois institute of [...] parte dello studio di Eero Saarinen, al quale si era associato anche John Dinkeloo (Holland, Michigan, 1918 - Fredericksburg, Virginia, 1981) dopo Center for performing arts, Denver (1974-79); Ford foundation (1963-68), piano generale e nuovi annessi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ospiterà i lasciti Harriet Lane Johnston, William T. Evans e John Gellatly nonché la grande collezione del Mellon stesso. Con l' vita domestica nei primi anni d'esistenza degli Stati Uniti.
Il Ford's Theatre, dove nel 1865 fu assassinato A. Lincoln, è ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] der Cistercienserabtei Himmerod im Rheinland, Bulletin of the John Rylands Library Manchester 35, 1952, pp. 155- Beauvais Volumes and Cistercian Thirteenth-Century Book Decoration (The James Ford Bell Lectures, 14), Minneapolis 1977; M. Righetti Tosti ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , in passato, accarezzavo l'idea di un modello universale" (H. Ford, My life and work, Garden City 1922, pp. 49-65).
its relations to the prospects of art (1854), in The complete works of John Ruskin, vol. XII, London 1904, pp. 415-432.
Sabais, H. ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] dei Musei comunali di Roma, IV(1957), nn. 1-4, pp. 1-4; St. John Gore, Pictures in National Trust Houses, in The Burlington Magazine, XCIX (1957), Supplement, pp. 138, 141, 179; B. Ford, Italy and the Grand Tour at Norwich, ibid., C (1958), pp. 316 s ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...