FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] . Nel 2001 per lo spettacolo Phoenix di Marina Cvetaeva e nel 2003 per lo spettacolo Peccato che fosse puttana di JohnFord, in scena entrambi al Piccolo Teatro di Milano, mise a disposizione del regista Luca Ronconi gli abiti delle sue collezioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , e vi tornò nel marzo del 1961 a dirigere la versione francese, Dommage qu’elle soit une p..., dell’elisabettiano JohnFord, in cui si intrecciò alla coppia Romy Schneider e Delon, nel copione accesi da una relazione incestuosa tra fratelli, all ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] stesso anno ebbe una parte più sostanziosa in Peccato che fosse una sgualdrina di Lucignani (dal dramma seicentesco di JohnFord), in cui era Soranzo, il nemico del protagonista Giovanni (interpretato da Raul Grassilli).
Il 21 giugno 1949 avvenne ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] come The spiral staircase (1946, di Robert Siodmak; La scala a chiocciola) dove doppia Gordon Oliver; Fort Apache (1948, di JohnFord; Il massacro di Fort Apache) dove doppia Pedro Armendáriz; Red River (1948, di Howard Hawks; Il fiume rosso) nel ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] e costumi) e Rocco e i suoi fratelli di Visconti. Nel ’61, oltre ai costumi di Peccato che sia una sgualdrina di JohnFord, in teatro a Parigi per Visconti, e per Luigi Comencini in A cavallo della tigre, realizzò costumi e arredamento per la Viaccia ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] quella per il cinematografo, grazie ad autori come Charles Vidor, Sergej M. Ejzenštejn, Josef von Sternberg, Charlie Chaplin, JohnFord e René Clair (Savio, 1979a, p. 1140). Nel 1933 Zampa realizzò un documentario andato perduto, Risveglio di una ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] . In quegli anni fu «folgorato», secondo le sue stesse parole (Gambetti, 2000, p. 26), da Stagecoach (1939; Ombre rosse) di JohnFord e La grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir. Cominciò a comprare libri di cinema, a leggere le ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] , Dame May Whitty e Auriol Lee, nel film Il sospetto (1941) di Alfred Hitchcock, Maureen O’Hara in Com’era verde la mia valle (1941) di JohnFord, Kay Francis in La zia di Carlo (1941) di Archie Mayo, Frances Farmer in Il figlio della furia (1942) di ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] precedenza colpito da infarto, impegnato nella rifinitura del suo amatissimo elisabettiano Però peccato, era una gran puttana (da JohnFord, al debutto il 9 gennaio del 1989: metafora, per lui, della ferocia dei tempi contemporanei), Trionfo morì d ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Anche le diffidenze americane si sopirono, specie con l’arrivo di John F. Kennedy alla presidenza (Nuti, 1999). Dopo le elezioni più industrializzati, dove il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford, e i leader europei James Callaghan, Michel Debré ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...