DaltonJohnDalton 〈dòoltën〉 John [STF] (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844) Prof. di matematica e fisica al New College di Manchester (1801), poi in altre istituzioni universitarie a Londra, [...] Edimburgo e altre città. ◆ [CHF] Legge di D.: in una miscela di gas perfetti, in assenza di ogni azione chimica ogni componente si comporta come se fosse da solo a occupare il volume totale della miscela, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] C., Benjamin Thompson, Count Rumford. Count Rumford on the nature of heat, Oxford, Pergamon, 1967.
Cardwell 1968: JohnDalton and the progress of science, edited by Donald S.L. Cardwell, Manchester, Manchester University Press; New York, Barnes ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] radicalmente differente da quello proposto all'inizio del XIX sec. dal chimico inglese JohnDalton (1766-1844), il fondatore della moderna teoria dell'atomo chimico. Dalton adottò esplicitamente l'ipotesi di Newton secondo cui la pressione dei gas è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] con ambizioni filosofiche, abbracciò questo punto di vista anche se il suo insegnante privato di fisica, il famoso JohnDalton, aveva sostenuto appassionatamente la teoria del calorico.
Le prime ricerche di Joule, pubblicate intorno al 1840 nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , e la maggior parte delle teorie chimiche era diretta verso questo compito.
La teoria atomica chimica, concepita da JohnDalton e sviluppata da Jöns Jacob Berzelius, ha fornito un potente mezzo per il raggiungimento di questo scopo. Dalla metà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Essais d'hygrométrie (1783), egli giunse, per il caso del vapore acqueo, a una conclusione equivalente a quella espressa da JohnDalton (1766-1844) nella legge delle pressioni parziali. Deluc alcuni anni dopo e Alessandro Volta negli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di una variazione continua del rapporto tra i loro elementi costituenti erano in realtà combinazioni di due definiti composti.
JohnDalton (1766-1844) spiegò la legge delle proporzioni definite con l'aiuto della teoria atomica che, in questo periodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] , l'altro si combinava secondo una serie di pesi che stavano con il primo nel rapporto di piccoli numeri interi. JohnDalton (1766-1844) fu uno dei primi studiosi a interpretare questa discontinuità dei pesi macroscopici di combinazione come una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] della teoria dell'acidità dell'ossigeno da parte di Humphry Davy e con il nuovo sistema chimico messo a punto da JohnDalton nel suo New system of chemical philosophy (1808). Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli studi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] la sua ricerca successiva fu profondamente caratterizzata, come scrisse John Tyndall nel 1868 in Faraday as a discoverer, da non sorprende che egli non sostenesse la teoria di Dalton degli atomi materiali su cui agivano forze esterne ma ...
Leggi Tutto