Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una comunità totalitaria. È questa la profonda differenza tra il dissenso di John Stuart Mill e quello di V. I. Lenin.
Il liberale dirigente tory, che ricordava ancora la rivoluzione di Cromwell, i dissenters apparivano come dei fanatici che, ove ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] comprendere ciò che sono, dovete dare un'occhiata a un certo John Macmurray. È tutto lì", ha dichiarato Blair quando è diventato dopo la sottomissione dell'isola da parte di Oliver Cromwell, fu adottato come insulto nei confronti dei partigiani del ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] capo della rivolta dei contadini tedeschi Thomas Münzer, e il parroco inglese John Balì che coniò la famosa rima egalitaria: ‟Se Adamo vangava ed Eva . In Inghilterra all'epoca della rivoluzione di Cromwell, i levellers - che chiedevano il suffragio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] - per il parlamento - governare da solo. Cromwell dapprima epurò e poi sciolse il parlamento, avendo ., San Tommaso d'Aquino e la Costituzione inglese nell'opera di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1926- ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] durante la guerra civile inglese e il periodo di Cromwell che queste idee sul predominio o supremazia della legge , vol. II, Freiburg 1933.
Seliger, M., The liberal politics of John Locke, London 1968.
Slesser, H., A history of the Liberal Party, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] distinzione fra costituzioni rette e costituzioni degenerate; si pensi a John Fortescue (1409-1476), che in De laudibus legum Angliae parte carta concessa da chi deteneva il potere, Oliver Cromwell, anche se egli aveva la consapevolezza - come ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] a punto in Inghilterra da Oliver Cromwell, il quale ebbe come capo della polizia politica John Thurloe.
In Francia l'intelligence nel genere è rappresentata da I trentanove scalini (1915) di John Buchan. Lo scrittore inglese è il primo di una serie di ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Filadelfia, dove si votava per Stati. Secondo la definizione di John Madison la Confederazione, proclamata nel novembre del 1777, ebbe il della monarchia all'instaurazione del protettorato di Cromwell, una federazione di antiche colonie (l' ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] mercantile, e a metà Seicento animava l’Inghilterra del Commonwealth di Cromwell, nel cui ambito, molto recuperando dalla lezione machiavelliana, declina nell’Oceana di John Harrington, opera dove viene con forza rilanciato l’ideale della libertà ...
Leggi Tutto