Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fu un regime effimero, legato alla forte personalità di Cromwell. Il figlio, Riccardo, abbandonò il potere dopo pochi tradizione inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] civile la città universitaria fu occupata dalle truppe di O. Cromwell, che ne cacciarono i dissidenti; più tardi, nel 17° ’s College (parti del 16° e 17° sec.); il St. John’s College (16° sec., con biblioteca gotica). La biblioteca dell’Università ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] il P. College di Cambridge. Il titolo passò nel 1339 a lord Laurence Hastings (1319-1348); la linea si estinse con suo figlio John (m. 1389). Nel 1414 Humphrey, duca di Lancaster, figlio di Enrico IV, fu creato conte di P. ma cedette il titolo (1443 ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...]
Nel 1443 il titolo tornò al figlio del primo duca, John Holland (1395-1447), ammiraglio, maresciallo d’Inghilterra e governatore camera, connestabile di Windsor Castle; inviso a Th. Cromwell, fu accusato di sedizione e giustiziato.
Nel 1605 divenne ...
Leggi Tutto
(irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] da re Giovanni nel 1206. Nel 1447 fu data da re Enrico VI a John Talbot, conte di Shrewsbury, che fu fatto conte di Waterford. Nel 1649 W. resistette all’assedio di Cromwell, ma l’anno dopo dovette arrendersi a Henry Ireton. Essendo stata dalla parte ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] comprendere ciò che sono, dovete dare un'occhiata a un certo John Macmurray. È tutto lì", ha dichiarato Blair quando è diventato dopo la sottomissione dell'isola da parte di Oliver Cromwell, fu adottato come insulto nei confronti dei partigiani del ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] Irlanda, assoggettò l’U. (l’antico nome gaelico era Uladh) a John de Courci, che nel 1186 ebbe il titolo di lord deputato d’Irlanda . La politica di anglicizzazione s’intensificò dopo che O. Cromwell ebbe soffocata la ribellione di O.R. O’Neill (1642 ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] Abergravenny (1421); il titolo fu poi restaurato a favore di John Tiptoft, o Tibetot (Everton 1427 - Londra 1470), che , terzo marchese, si fece invece protestante e collaborò con O. Cromwell, salvo poi sottomettersi a Carlo II. Alla sua morte (1700) ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] conte, fu escluso dalla successione. Nel 1551 fu creato duca di N. John Dudley (n. 1502 - m. 1553) che, a corte dal 1512 era avvicinato alla Riforma sostenendo i protestanti guidati da T. Cromwell. All’inizio della guerra contro la Francia (1542) era ...
Leggi Tutto