(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] castro.
81. Seconda metà del sec. XVII. - G. Berchet, Cromwell e la repubblica di Venezia, Venezia 1864; F. Guardione, Storia della ebbero, accanto alle opere del Pope, alle stagioni di John Thompson, ai romanzi del De Foe, dello Swift, dello ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un colpo fatale sia dall'Atto di Navigazione di Cromwell, sia dai provvedimenti simili, adottati in altri paesi, Bolte e G. Polivka, Lipsia 1913-1930, voll. 4; John Meier, Volksliedstudien, Strasburgo 1917; H. Bächtold-Stäubli, Handwörterbuch des ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a New York. La parola era ai diplomatici (John Adams, Beniamino Franklin, John Jay per l'America) che tentavano a Parigi i , W. Still, G. W. Williams, T. G. Steward, J. W. Cromwell, C. G. Wodson, B. Brawley, ecc.
Dopo la guerra mondiale si manifestò, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 1651, l'Atto di navigazione, che prende il nome dal Cromwell mentre in realtà fu proposto da alcuni membri del Parlamento. del 1832 e del 1867, ambedue dovute all'iniziativa di lord John Russell, e la riforma della Camera dei lord compiuta nel 1911. ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 30) e ad essa, sotto il cancellierato di Thomas Cromwell, furono lasciati i beni che erano stati confiscati ai mirabile saggio di quel periodo. Un analogo vestibolo si vede nel St. John's College. Quivi la più gran parte del primo cortile risale al ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] secolo i cattolici irlandesi e gli scozzesi sconfitti da Cromwell vennero deportati in massa al lavoro forzato nelle colonie americano dal tramonto all'alba, Milano 1973).
Schenone, G., John Brown, l'apostolo degli schiavi, Milano 1984.
Sheridan, R. ...
Leggi Tutto
Giurista scozzese (Drummurchie, Ayrshire, 1619 - Edimburgo 1695). Professore a Glasgow (1641), quindi (1648) a Edimburgo, dove iniziò la carriera di avvocato. Attratto nella polemica politica, andò all'Aia [...] sconfitta ad opera di Cromwell, S. s'accostò a Monck, e attraverso questo poté ottenere da Cromwell (1657) l'ufficio nel 1688 al seguito di Guglielmo III: da allora fu, col figlio John, consigliere del re in materie relative alla Scozia; e a lui, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si venne, nel 1654, alla pace di Westminster: Cromwell esigette la promessa che il giovane Guglielmo d'Orange 'interrègne dans le stadhoudérat, ivi 1858; R. G. Barbwell, Life and times of John de Witt, New York 1856; S. R. Gardiner e C. T. Arkinson, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fortunate imprese dei corsari, e specialmente quelle dei famosi John Hawkins e Francis Drake, destarono grande entusiasmo; così quel famoso Atto di navigazione del 1651, che porta il nome di Cromwell (v. gran bretagna: Marina mercantile) e che ebbe la ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] Francia, la condanna a morte del vescovo di Rochester, John Fischer. Il suo potere crebbe col tempo: ed egli appare capo del partito moderato, in contrasto con il potentissimo Thomas Cromwell, che lo allontana dalla corte, inviandolo in Francia come ...
Leggi Tutto