• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1370]
Storia [79]
Biografie [304]
Cinema [247]
Temi generali [92]
Biologia [77]
Medicina [69]
Filosofia [63]
Fisica [66]
Matematica [67]
Arti visive [57]

PICCOLPASSO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLPASSO, Cipriano Carmen Ravanelli Guidotti – Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] e ne’ luoghi circonvicini, edita in Venezia nel 1758. Dopo varie vicende fu acquistato nell’inverno 1860-61 da John Charles Robinson, conservatore del Victoria and Albert Museum di Londra, nella cui Biblioteca tuttora si conserva (ms. MSL.1861.7446 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA PASSERI – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANÇOIS DE TOURNON – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLPASSO, Cipriano (1)
Mostra Tutti

Spencer, John Charles, 3º conte

Enciclopedia on line

Spencer, John Charles, 3º conte Uomo politico (Londra 1782 - Wiseton Hall, Nottinghamshire, 1845), più noto col nome di lord Althorp che egli portò fino al 1834, quando successe nel titolo al padre. Sostenitore della politica di W. Pitt, entrò ai Comuni nel 1804. Cancelliere dello scacchiere (1830-34), nel 1831-32 contribuì a mantenere unite in Parlamento le fazioni whig nella battaglia per l'approvazione del progetto di riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – LONDRA – WHIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spencer, John Charles, 3º conte (1)
Mostra Tutti

Beckwith, John Charles

Enciclopedia on line

Beckwith, John Charles Militare inglese e propagandista del valdismo (Halifax, Nova Scotia, 1789 - Torre Pellice 1862), nipote di George; valoroso combattente contro Napoleone, perduta una gamba a Waterloo e uscito dall'esercito (1820) venne a contatto con i Valdesi e finì con lo stabilirsi presso di loro (1850). Considerò i Valdesi come possibili iniziatori di una riforma religiosa in Italia, onde curò particolarmente l'istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHARLES BECKWITH – TORRE PELLICE – NOVA SCOTIA – NAPOLEONE – VALDISMO

Fremont, John Charles

Enciclopedia on line

Fremont, John Charles Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante valico detto South Pass e salì la vetta che porta il suo nome (Fremont Peak). In un secondo viaggio (1843) visitò il Gran Lago Salato e il bacino del fiume Colombia. Percorse poi (1845) l'Oregon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – GRAN LAGO SALATO – SIERRA NEVADA – NEW YORK – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fremont, John Charles (1)
Mostra Tutti

Canning, Charles John, conte

Enciclopedia on line

Statista inglese (Gloucester Lodge, Brompton, 1812 - Londra 1862); deputato ai Comuni (1836), divenne lord nel 1837. Sottosegretario di stato al Foreign Office nel gabinetto Peel (1841-46), fu poi ministro delle Poste (1853-55) nel gabinetto Aberdeen. Nominato da Palmerston, nel 1855, governatore generale dell'India, sedò l'insurrezione dell'esercito indigeno del Bengala (1857) evitando la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GLOUCESTER – ABERDEEN – LONDRA – INDIA

Fuller, John Frederick Charles

Enciclopedia on line

Generale britannico (Chichester 1878 - Falmouth, Cornovaglia, 1966). Si segnalò nella guerra anglo-boera (1899-1902), ma soprattutto nella prima guerra mondiale come organizzatore e comandante di azioni condotte da carri armati (attacco a Cambrai, nov. 1917). Autore di note opere teoriche tra cui, soprattutto, Tanks in the Great war (1920), Armament and history (1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORNOVAGLIA – CHICHESTER – FALMOUTH

Boston

Enciclopedia on line

Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] è notevole porto e nodo di comunicazioni terrestri. B. fu fondata da un gruppo di protestanti inglesi guidati da John Winthrop e sbarcati nel giugno 1630. Mantenne il suo carattere rigidamente puritano finché restò in vigore la Carta della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – OCEANO ATLANTICO – MASSACHUSETTS – JOHN WINTHROP – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boston (3)
Mostra Tutti

Rutland, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Rutland, conti e duchi di Titolo tenuto dalla famiglia inglese Manners. Nel 1525 Thomas Manners, lord Roos (m. 1543), fu creato conte di R. da Enrico VIII, che egli aveva sostenuto nelle pratiche di divorzio. Il figlio henry, secondo [...] fu giurista di fama. Il fratello John (m. 1588) ereditò il Spagna il principe di Galles. John (Aylestone 1604 - Nether Haddon (1643). Suo figlio John (Boughton 1638 - Belvoir il primo duca di Rutland. Il figlio John (n. 1721 - m. Scarborough 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRINCIPE DI GALLES – ENRICO VIII – EDOARDO VI

Adams, Henry Brooks

Enciclopedia on line

Adams, Henry Brooks Scrittore e storico statunitense (Boston 1838 - Washington 1918), discendente di John Quincy Adams e di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti. Assisté giovane all'impresa dei Mille e la descrisse [...] in una serie di lettere al Boston Courier. Lunghi viaggi di studio in Europa, collaborando col padre Charles Francis, ministro a Londra, l'orientarono verso la storia che insegnò (1870-77) alla Harvard Univ. L'esperienza di affari internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN QUINCY ADAMS – IMPRESA DEI MILLE – STATI UNITI – JOHN ADAMS – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Henry Brooks (2)
Mostra Tutti

Acton

Enciclopedia on line

Acton Famiglia inglese e italiana, stabilita nel sec. 14º a Aldenham Hall (Shropshire); Edward, fedele agli Stuart, fu creato baronetto (1643). Da un Edward, medico a Besançon, nacquero John Francis Edward (v.), [...] di Maria Luisa, figlia di J. E. Dalberg, e padre dello storico John Emerich Edward (v.), che aggiunse al proprio cognome quello di Dalberg, e il cardinale Charles Januarius Edward (v.). Da Joseph Edward discende il ramo italiano della famiglia, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – CAMPOREALE – CARDINALE – BESANÇON
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
wesleyano
wesleyano 〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali