Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] 1952 - e ne espose le ragioni, insieme con i principî della decifrazione, in una memoria scritta in collaborazione con JohnChadwick, nel Journal of Hellenic Studies del 1953 - alla conclusione che le iscrizioni in lineare B erano redatte in greco ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] tradizione inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono vitalità continuano a operare, s’impongono R. Butler, L. Chadwick, K. Armitage e, con una più marcata esigenza di nuove ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] de Rome sur la cause des persécutions romaines, ibid., pp. 333-45; H. Chadwick, St. Peter and St. Paul in Rome, "The Journal of Theological Studies", n and its Setting in the Ancient Church, "Bulletin of John Rylands Library", 52, 1970, pp. 437-60; J ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Reorganization of the Empire and the Triumph of the Church di John Benjamin Firth (1868-1943). Questa opera singolare, a metà Constantine, in The Making of Orthodoxy. Essays in Honour of Henry Chadwick, ed by. R. Williams, Cambridge 1989, pp. 94-123. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Manica. Allo scopo di ottenere lunghezze d'onda inferiori, i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come Harry), e statunitensi; uno dei suoi membri, il fisico inglese James Chadwick, dirigeva un gruppo sperimentale a Los Alamos e in tutti ...
Leggi Tutto