Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , 1993), e anche - sul versante di un cinema di genere, soprattutto l'horror e la fantascienza - registi interessanti come JohnCarpenter (Escape from New York, 1981), Ridley Scott (Blade runner, 1982) o Jonathan Demme (The silence of the lambs, 1991 ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] il primo regista di Frankenstein; o ne sancisce la condanna. Infatti, Escape from L. A.(1996; Fuga da Los Angeles) di JohnCarpenter, può essere letto come un saggio su origini, sviluppo e destino di Hollywood: il set è disseminato di ammiccamenti e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'infinito immagini illusorie, con una vertiginosa mise en abyme, in Carpenter's Gothic (1985) di W. Gaddis; è la sua prima generazione: J. Davis (n. 1917: Jagardoo, 1978; John Pat and other poems, 1988), Oodgeroo Noonuccal (nome aborigeno assunto ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] hanno contribuito in modo determinante: Walter Kohn e John Pople. Anche se questo approccio allo studio dei "Accounts of chemical research", 2002, XXXV, pp. 455-464.
Carpenter, B. K., Reaction dynamics in organic chemistry, in "American scientist ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Books (trad. it. La rete della vita. Milano, Rizzoli, 1997).
CARPENTER, R.A. (1994) Can sustainability be measured? Ecology International, 2 1971).
KEYNES, J.M. (1987) The collected writings of John Maynard Keynes. Voll. 13, 14, 29. Londra, Macmillan. ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e trenta emersero alcuni fautori del corporativismo. John Maynard Keynes, nella sua opera The end (tr. it. in: Ordine e conflitto nel capitalismo moderno, Bologna 1989).
Carpenter, L. P., Corporatism in Britain, 1930-1945, in "Journal of contemporary ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
spettatoriale
agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura romantico-decadente, del pur minimo fascino...