EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , "Regimenad populum" e "Regimen regis" in E. R. e Bartoloda Sassoferrato, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per ilMedio Evo, LXXVIII (1978), pp. 201-228; P. Saenger, John of Paris, principal author of theQuaestio de potestate papae (Rex pacificus), in ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] la compagnia di Giovanni Acuto (John Hawkwood) e riconquistare Bologna, 1, e Arm. I-XVIII, XI, Arch. camerale, Inventario (P. Guidi), Indici 1036; Arm. LIV, 14-48; Bull. gen. II, 69 ss.; Cam. Ap., Collect. 8A, 17, 21, 35-7, 39-43, 68, 83-6, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di C. Cipolla, Roma 1908, pp. 66, 70 s.; The Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A. D. 1292-1324, a cura di W Il decreto e la lettera dei cardinali per l'elezione di C. V, in Bull. dell'Ist. stor. it., XLVIII (1932), pp. 1 ss.; Chronicon ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 321-44; R. Morghen, Ancora sulla lettera di Dante ai cardinali, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXX and the English Crown during the Pontificates of Clement V and John XXII,1305-1334, diss. dott., Oxford 1967; P. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] ; W.Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena 1423-1424, Münster 1968, I, pp. 189, 248; E.F. Jacob, C. G., in The Bull. of the John Rylands Library, LI (1968), pp. 104-21; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini, Padova 1970, pp. 5 s., 203; G ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] pp. 177-86, 197-202, 202-15;
R.L. Poole, John of Salisbury at the Papal Court, "The English Historical Review", 151 fonti contemporanee, "Aevum", 53, 1979, pp. 273-300;
J. Verdier, Bulle du pape Eugène III en faveur de l'abbaye de St. Jean de Sens, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] C. Frugoni, L'ideologia del potere imperiale, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LXXXVI [ , 226; S. Kuttner - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege (Council of Troyes, 878), in Bulletin of Medieval ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] interessato perché fosse liberato il re scozzese John Baliol, caduto prigioniero in battaglia. Per , in Miscellanea Ehrle, III, (Roma 1924) pp. 67-87; F. Delorme, Bulle du pape B. VIII élévant au rit double les fêtes des Apôtres,des Evangelistes et ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] c. 673-735) (v. Hastings, 1997, pp. 35-39).Infine, John Armstrong (v., 1983) parla di 'nazioni prima del nazionalismo', alludendo al primordial or modern?, in Separatism (a cura di T. Andersson, B. Bull, K. Duvold), Bergen 1997, pp. 27-40.
Connor, W., ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e nelle vicende delle prime crociate24. In proposito John Cowdrey ha mostrato bene l’influenza del rapporto che of first crusaders’ motivations, in The experience of Crusading, ed. by M. Bull, N. Housley, I, Cambridge 2003, pp. 13-38.
44 Cfr. D ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...