• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Cinema [14]
Biografie [5]
Generi e ruoli [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Storia del cinema [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Teatro [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]

Bigelow, John

Enciclopedia on line

Bigelow, John Diplomatico e giornalista statunitense (Bristol, od. Malden, N. Y., 1817 - New York 1911). Dal 1848 al 1861 con William C. Bryant proprietario e direttore del newyorkese Evening Post, sostenne una vigorosa campagna antischiavista. Ambasciatore in Francia (1865-66), svolse durante la guerra civile un'azione politica che influenzò l'atteggiamento delle potenze europee. La sua France and the Confederate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FRANCIA – BRISTOL

BRYANT, William Cullen

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e giornalista, nato a Cummington, villaggio del Massachusetts, il 3 novembre 1794; morto a New York il 12 giugno 1878. Dopo i primi successi letterarî, abbandonò la giurisprudenza che studiava e [...] ed. Parke Godwin, voll. 6, New York 1883-1901; Orations and Addresses, New York 1878; Poetical Works, New York 1917. Bibl.: John Bigelow, W. C. Bryant, Boston 1890; G. W. Curtis, The Life, Character and Writings of Bryant, New York 1879; J. G. Wilson ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – GIURISPRUDENZA – MASSACHUSETTS – JOHN BIGELOW – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYANT, William Cullen (1)
Mostra Tutti

JOHN de Teye

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JOHN de Teye L. Freeman Sandler Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] Bibl.: Fonti. - J. Nichols, A Collection of all the Wills of the Kings and Queens of England, London 1780; M.M. Bigelow, The Bohun Wills, American Historical Review 1, 1895-1896, pp. 414-435, 631-649; Register of Edward the Black Prince Preserved in ... Leggi Tutto

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] viventi), B. De Palma (Femme fatale, 2002), J. Carpenter (John Carpenter's ghost of Mars, 2001, Fantasmi da Marte), J. McTiernan Basic, 2003), L. Kasdan (Dreamcatcher, 2002, L'acchiappasogni), K. Bigelow (K-19: the widowmaker, 2002, K-19), J. Landis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] uomini più rappresentativi della chirurgia di questo periodo furono: John Bell, noto per la chirurgia vasale e per un di Treves, di Choyce, di Carless, di Carson. In America quelli di Bigelow, di Ashhurst, di Keen, di Dean Lewis e di molti altri. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] viventi), B. De Palma (Femme fatale, 2002), J. Carpenter (John Carpenter's ghost of Mars, 2001, Fantasmi da Marte), J. McTiernan Basic, 2003), L. Kasdan (Dreamcatcher, 2002, L'acchiappasogni), K. Bigelow (K-19: the widowmaker, 2002, K-19), J. Landis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] movie spesso commisto ad ambientazioni futuribili, fantascientifiche o avventurose: Antoine Fuqua, Michael Bay, John Woo, Gore Verbinski, Catherine Bigelow, Andrew Niccol, Darren Aronofsky, Paul Verhoeven. Nell’ambito della decostruzione narrativa ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANOGRAFIA Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] e impreveduto sviluppo. Dal primo reperto dovuto al navigatore John Ross (1818), che trasse da 1800 metri di Océanographique, n. s., IX, 1930, XI, 1932; H. B. Bigelow, Oceanography. Its Scope, Problems and economic importance, Londra 1931; A. ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

FRANKLIN, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Benjamin Walter MATURI Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] quali F. ottenne ottime condizioni per il suo paese. Quando John Adams, al congresso per la pace a Parigi, per il Works of B. F. (New York 1887-1888, 10 voll.), a cura di J. Bigelow; The Writings of B. F. (New York 1905-07, 19 voll.), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO AMERICANO – ETICA PROTESTANTE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Benjamin (3)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] by iron ions bound to the deoxyribose molecule, in ‟Journal of inorganic biochemistry", 1987, XXIX, pp. 289-299. Ashbaugh, D. G., Bigelow, D. B., Petty, T. L., Levine, B. E., Acute respiratory distress in adults, in ‟The lancet", 1967, n. 2, pp. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali