WARD, John Quincy Adams
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] nel 1874. Fu uno dei fondatori della National Sculpture Society, della quale venne eletto primo presidente nel 1896.
Bibl.: A. Adams, J. Q. A. Ward, New York 1912; C. H. Caffin, Amer. Masters of Sculpture, ivi 1913; R. Cortissoz, Amer. Artists ...
Leggi Tutto
Scultore (Urbana, Ohio, 1830 - New York 1910). Formatosi a Brooklyn presso lo scultore H. K. Brown (1814-1886), ottenne successo con Il cacciatore indiano (1864-66, New York, Central Park), e presto ebbe molte commissioni ufficiali come la statua di Lafayette (1883, Burlington), quella di Washington (1883, New York, Wall Street), e varî monumenti in molte città statunitensi, tutti improntati a grande ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] maggior spicco furono J. Madison, quarto presidente, A. Hamilton; J. Adams, anch’egli presidente, J. Jay. Nei due anni (1787-88) Slavery in Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for John Brown (1860).
Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] giunta l'ora di rivalutare il pensiero un tempo terrificante di John Ruskin secondo il quale l'architettura è la decorazione della 1968, De La Croix 1972, AA.VV. 1973 e 1978, Adams e Pepper 1986) in parallelo anche con gli interessi espressi dalla ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] gruppo allegorico di Luigi Persico, eseguito su disegno di John Quincy Adams, rappresentante il Genio dell'America. Vi sono anche i lasciti Harriet Lane Johnston, William T. Evans e John Gellatly nonché la grande collezione del Mellon stesso. Con l ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] 1982), M. Peters (Mother Goose & Grimm, 1984), S. Adams (Dilibert, 1988), P. McDonnell (Mutts!, 1994). Più differenziato e come Moebius (autore di Major Grubert, 1976; Edena, 1988, e John Difool, 1980, con testi di A. Jodorowsky; Incal, 1988; Le ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Erffa, 1957; v. Muche, 1964; v. Citroen, 1964; v. Adams, 1968), ma le più determinanti sono quelle di Itten stesso (v. Itten relations to the prospects of art (1854), in The complete works of John Ruskin, vol. XII, London 1904, pp. 415-432.
Sabais, H ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] per The photographer's eye, la celebre mostra curata da John Szarkowski per il MOMA di New York, cui seguì l' e Ninna nanna (1985-86, ispirata all'omonima poesia di Leonie Adams).
Fotografia e poesia: l'ultimo Giacomelli (1984-2000)
Nel 1983 ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] della pittrice. Forse del 1739 è il ritratto di Sir John Reade (Washington, National Gallery), nel quale la C. esprime and Sculpture at Hatfield House (catal.), E. Auerbach e C. Kingsley Adams, London 1971, ad vocem;G. Gatto, Due pastelli inediti di R ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] . Marraro, I, New York 1951, pp. 6, 430, 529 s., 541 s., 552, 554, 556 s., 563-565, 569; A. Oliver, Portraits of John Quincy Adams and his wife, Cambridge 1970, pp. 2, 160-165, 195; The Architect of the Capitol, Art in the United States Capitol (1976 ...
Leggi Tutto
guerrilla gardening
guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...