• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [58]
Geografia [26]
Storia [30]
Arti visive [27]
Africa [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [13]
Biologia [13]
Musica [14]

VAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Unione Sudafricana; si può considerare come il fiume nazionale dei Boeri, che nella loro migrazione dal Capo verso il nord lo valicarono nel 1836 [...] settentrionale dell'Elandsberg. I due rami, uniti col nome di Vaal, sono valicati a Standerton da un ponte della ferrovia Johannesburg-Ladysmith-Durban. Poco oltre il fiume abbandona la direzione NE.-SO., volge francamente a O. e segna per lungo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – DRAKENSBERG – HARRISBURG – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAAL (1)
Mostra Tutti

Maputo

Enciclopedia on line

Maputo Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab.  nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] come centro urbano solo dalla seconda metà del 19° sec., in particolare dopo l’apertura della ferrovia per Johannesburg e Pretoria (1895), e soprattutto dopo essere divenuta capoluogo della colonia (1907). La posizione geografica ha favorito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO INDIANO – JOHANNESBURG – MOZAMBICO – SWAZILAND – ZIMBABWE

SCHAPERA, Isaac

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHAPERA, Isaac Bernardo Bernardi Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli [...] di B. Malinowski avendo come colleghi E.E. Evans-Pritchard e M. Fortes. Dopo un breve periodo all'università del Witwatersrand (Johannesburg) diresse la Scuola di studi africani dell'università di Città del Capo fino al 1950, anno in cui fu chiamato ... Leggi Tutto

Lokko, Lesley Naa Norle

Enciclopedia on line

Lokko, Lesley Naa Norle. – Architetta e scrittrice scozzese naturalizzata ghanese (n. Dundee 1964). Di padre ghanese e madre scozzese, nel 1992 si è laureate presso la Bartlett School of Architecture di [...] London Metropolitan University; Stati Uniti, Iowa State University e University of Illinois a Chicago; Sudafrica, University of Johannesburg e University of Cape Town), nel 2023 ha ricoperto la carica di curatrice della Biennale Architettura 2023, il ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNESBURG – LONDRA – ACCRA – PHD

Huang Yong Ping

Enciclopedia on line

Huang Yong Ping – Artista concettuale cinese  (n. Xiamen 1954 - m. 2019). Formatosi presso la Fine Arts Academy di Zhejiang e trasferitosi nel 1989 a Parigi, è tra gli esponenti più interessanti delle avanguardie artistiche [...] e stilemi dell’arte contemporanea occidentale, presente a manifestazioni internazionali (Manifesta, 1996; biennali di Gwangju e di Johannesburg, 1997; Biennale di Venezia 1999; Monumenta di Kassel, 2016), tra le sue personali più significative si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – PECHINO – XIAMEN – LIONE – MAXXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang Yong Ping (1)
Mostra Tutti

RADEBE, Lucas

Enciclopedia dello Sport (2002)

RADEBE, Lucas Filippo Maria Ricci Sudafrica. Diepkloof, 12 aprile 1969 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Wolves Wanderers; ACL Birds; Kaizer Chiefs; 1994-2002: Leeds United • In nazionale: [...] , fino a diventarne capitano. Pilastro della nazionale nella prima Coppa d'Africa giocata dal Sudafrica nel 1996 a Johannesburg e chiusasi con la vittoria dei 'Bafana Bafana', la ha guidata anche nella prima esperienza mondiale nei Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – JOHANNESBURG – CALCISTICA – APARTHEID – SUDAFRICA

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] piano di misure comuni in materia di energia da sottoporre al Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile che si terrà a Johannesburg dal 26 agosto al 4 settembre. Viene approvata la proposta italiana di costituire un pool di scienziati per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Mandela, Nelson Rolihlahla

Dizionario di Storia (2010)

Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] . Nel 1944 entrò nell’African national congress (ANC) diventandone subito uno dei dirigenti. Nel 1952 aprì a Johannesburg il primo studio legale specializzato nell’assistenza ai neri colpiti dalla legislazione razzista dell’apartheid. Membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ANTI-APARTHEID – F.W. DE KLERK

Lutyens, Sir Edwin Landseer

Enciclopedia on line

Lutyens, Sir Edwin Landseer Architetto inglese (Londra 1869 - ivi 1944). Fece parte delle Arts and Crafts. Le prime realizzazioni sono soprattutto case di campagna e restauri di vecchie abitazioni secondo la tradizione inglese. Sono [...] pubbliche anche i padiglioni inglesi delle Esposizioni di Parigi (1900) e di Roma (1911); il cenotafio del Milite ignoto a Londra (Whitehall, 1919-20); Castle Drogo (non completato, 1910-32); la Galleria di belle arti a Johannesburg (1910-41), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – MILITE IGNOTO – JOHANNESBURG – NUOVA DELHI – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutyens, Sir Edwin Landseer (1)
Mostra Tutti

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] Law Rev., 2008, p. 131 ss.; Marchisio, S., Il diritto internazionale dell’ambiente da Rio a Johannesburg, in Il diritto internazionale dell’ambiente dopo il vertice di Johannesburg, a cura di A. Del Vecchio e A. Dal Ri Júnior, Napoli, 2005, p. 183 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
megavertice
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali