• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [58]
Geografia [26]
Storia [30]
Arti visive [27]
Africa [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [13]
Biologia [13]
Musica [14]

Atherstone, Guybon William

Enciclopedia on line

Medico e geologo britannico (Uitenhage, Colonia del Capo, 1813 - Grahamstown 1898). Per primo riconobbe la presenza di cristalli di diamante alla confluenza dei fiumi Vaal e Riet (1867) e aprì indirettamente [...] la via all'industria diamantifera sudafricana. Fu uno dei fondatori della Società geologica del Sudafrica, a Johannesburg (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – JOHANNESBURG – SUDAFRICA – VAAL

biodiversità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

biodiversita biodiversità  Ogni tipo di variabilità fra gli organismi viventi, compresi gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte. La b., o diversità [...] specie di animali e piante minacciate di estinzione in Europa. Durante la conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile (Johannesburg, 2002), nel favorire il conseguimento dell’obiettivo di ridurre significativamente il tasso di perdita della b., è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biodiversità (6)
Mostra Tutti

Guinness book of records

Enciclopedia on line

Catalogo che registra annualmente i risultati massimi effettivamente misurabili conseguiti dall’uomo nei campi più svariati della sua attività (sportiva, lavorativa ecc.) e gli estremi minimi e massimi [...] .). L’opera, edita dalla Guinness publishing limited fondata nel 1954 come filiazione dell’omonima fabbrica di birra per iniziativa del suo direttore sir Hugh Beaver (Johannesburg 1890 - Londra 1967), è tradotta in moltissimi paesi, tra cui l’Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ITALIA

MDA, Zakes

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MDA, Zakes (propr. Zanemvula Kizito Gatyeni) Maria Paola Guarducci Scrittore, drammaturgo, regista, poeta e pittore sudafricano, nato a Herschel (Eastern Cape) il 6 ottobre 1948, M. è ormai uno dei principali [...] realismo magico di stampo latino-americano che lo ha reso straordinario interprete del postapartheid. Dopo un’infanzia a Soweto (Johannesburg), raggiunse il padre esiliato nello Stato di Lesotho dove terminò gli studi. Nel 1980 iniziò un master negli ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLT BRECHT – STATI UNITI – OSTRACISMO – SUDAFRICA – ZAKES MDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MDA, Zakes (1)
Mostra Tutti

KIMBERLEY

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] della min. 3°,4; precipitazioni 557 mm., specialmente invernali). Nodo ferroviario importante, dista da Città del Capo 1041 chilometri, da Johannesburg 499 km., ed è collegata da un lato con Bloemfontein (169 km.) e Durban (997 km.), dall'altro con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIMBERLEY (1)
Mostra Tutti

WALLACE, Edgar

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLACE, Edgar Scrittore inglese di romanzi polizieschi, nato a Londra nel 1875, morto a Los Angeles, Cal., il 10 febbraio 1932. Studiò a Londra, poi si arruolò nell'esercito. Ne uscì dopo sei anni, [...] Rimasto dopo la guerra nell'Africa del Sud, divenne (1900) corrispondente del Daily Mail e fondò un giornale a Johannesburg. Di straordinaria fecondità, ha scritto circa 140 romanzi, centinaia di racconti e dozzine di opere drammatiche, delle quali è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACE, Edgar (1)
Mostra Tutti

Transvaal

Enciclopedia on line

Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] Fallita nel 1896 la spedizione armata al comando di L.S. Jameson in sostegno all’insurrezione di uitlanders a Johannesburg, la Gran Bretagna appoggiò direttamente le rivendicazioni degli emigrati anglofoni. T. e Gran Bretagna entrarono in guerra il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO BOVINO – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transvaal (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Sudafrica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Sudafrica Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: South Africa Football Association Anno di fondazione: 1892 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: nero-oro-verde-bianco Prima [...] la stessa NPFL ha ben poco di nazionale, perché al suo interno sono presenti soltanto club di Pretoria e di Johannesburg. Nel 1952 il Sudafrica ottiene l'affiliazione alla FIFA e nel 1957 i rappresentanti sudafricani, insieme con quelli di Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] porti della Provincia del Capo sono Port Elisabeth (73.200 ab.) e East London (47.700 ab.); Kimberley, (40.000 ab.); Johannesburg, nel Transvaal, con 339.600 ab., è la "capitale morale", centro d'affari e di ricchezza, in mezzo al distretto aurifero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Brislin, Stephen

Enciclopedia on line

Brislin, Stephen. - Ecclesiastico sudafricano (n. Welkom, Bloemfontein, 1956). Ordinato sacerdote nel 1983, ha studiato Filosofia presso il St John Vianney di Pretoria e Teologia al Missionary Institute [...] . Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica Sudafricana (2013-19), nel 2023 è stato creato cardinale da papa Francesco, trasferito l'anno successivo alla sede metropolitana di Johannesburg, dove ha assunto il nuovo incarico nel gennaio 2025. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – BLOEMFONTEIN – JOHANNESBURG – ARCIVESCOVO – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
megavertice
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali