TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] to be free, a cura di I.J. Mosala e B. Tlhagale, Braamfontain 1986; A. Nolan, God in South Africa, Cape Town-Johannesburg 1988. La teologia africana: J.-M. Ela, Le cri de l'Homme africain, questions aux chrétiens et aux églises d'Afrique, Parigi 1980 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dal 1985), di Cuenca (dal 1988), di Monterrey (dal 1992), di Santo Domingo (dal 1992), di Kwangju (dal 1995), di Johannesburg (dal 1995) ecc. A queste rassegne che accolgono le diverse forme dell'espressione artistica, dalla pittura alla scultura all ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Lisbona, I (1948) segg.
Repubblica Sudafricana: Catalogue of Union periodicals ed. for the National Research Council... by P. Freer, Johannesburg, 1943-52, 2 voll.; List of current periodicals in government departments. List van lopende tydskrifte in ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] avvenimento Nebiolo organizzò due meeting di atletica, che si tennero il primo a Dakar, nel Senegal, e il secondo a Johannesburg, in Sudafrica, in concomitanza con la Pasqua. Questi incontri videro per la prima volta, dopo molti lustri, atleti e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] con una varietà formale che crea un brillante effetto strutturale.
E così pure la torre della Standard Bank a Johannesburg, Sudafrica, denuncia con chiarezza le ragioni e le vicende della struttura, costituita da piani sospesi e realizzata con unità ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] i più celebri strutturisti del mondo, si devono gli innovativi progetti per gli stadi di Manchester (1993-98) e di Johannesburg (1993-95), le cui tribune sono, integralmente in Inghilterra, solo parzialmente in Sudafrica, coperte da grandi superfici ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] to vulnerability of dependance. The International conference on Recent advances in mineral science and technology (MINTECH), Johannesburg 1984.
Goeller, H.E., Zucker, A., Infinite resources: the ultimate strategy, in ‟Science", 1984, CCXXIII, pp ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] il primo volo di prova il 27 luglio 1949 ed entrò in servizio pubblico il 2 maggio 1952 sulla linea Londra-Johannesburg, per la British Overseas Airways Corporation (BOAC). Lo stesso tipo di velivolo, nella versione Comet 4 (peso totale 162.000 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 10,83″. Superò l'ucraina Zhanna Pintusevich che però, assente Jones, vinse la gara sui 200 m. Jones, che nel 1998 all'altura di Johannesburg aveva corso i 100 m in 10,65″, fece il bis iridato nel 1999 a Siviglia, correndo in 10,70″, il tempo più ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] indipendentemente da Compston e Jeffery (v., 1960 e 1961) e da Nicolaysen (v., 1961) del Bernard Price Institute di Johannesburg e perciò indicato con la sigla di ‛metodo BPI', consente ugualmente di ricavano e di ottenere l'età isotopica della ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...