Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] trust, un network che lega insieme associazioni e spazi di diversi continenti come Gasworks a Londra e Bag factory a Johannesburg (Triangle, 2007). Città ricca di tale tipo di iniziative è Berlino, meta di un costante afflusso di artisti dall’inizio ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] a ossa fossili sparse. Alcune ossa comprese nella breccia recuperate da de Bruyn giunsero al paleoantropologo R.A. Dart, a Johannesburg, il 28 novembre 1924. In poco più di tre settimane egli estrasse dalla matrice un cranio molto ben conservato, con ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] dell’effetto serra atmosferico. Accordi successivi sono stati il Bonn agreement e gli accordi di Marrakech (2001), i vertici di Johannesburg e di New Delhi (2002), la COP di Milano (2003), gli incontri di Buenos Aires (2004) e gli accordi di ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] nazionale di Roma (Darsena, Ormeggio, Monti Martani) e con la partecipazione all’Exibition of contemporary Italian art a Johannesburg (Paesaggio ligure; Costa tirrenica), al III Gran premio di pittura Esso a Venezia, alla III Mostra nazionale di ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. – Fenomeno che ha accompagnato la civiltà dell’uomo, ma negli ultimi decenni è diventata una delle tematiche prioritarie dell’agenda politica di molti paesi. Si tratta di [...] delle quali si è vissuta nel 2008, quando si è scatenata una caccia allo straniero per le strade di Johannesburg. Anche le cronache italiane sono punteggiate di episodi razziali e il crescente peso politico del partito nazionalista Alba dorata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] -Nahyān.
In politica estera, il Paese - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Egitto ed Etiopia - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a Johannesburg, divenendone membro effettivo dal 1° gennaio 2024. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ; 25.000 copie; repubblicano).
Nel Sud-Africa la stampa è abbastanza sviluppata; i giornali più diffusi sono: il Rand Daily Mail di Johannesburg (1902; 40.000 copie; imperialista); il Cape Argus di Città del Capo (1857; 25.000 copie) e The Star di ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] , The Swazi, A South African Kingdom, Londra-New York 1963; S.S. Ndwandwe, Politics in Swaziland 1960 to 1968, Johannesburg 1968; J.S. Matsebula, A history of Swaziland, Città del Capo 1972; J.H. Proctor, Traditionalism and parliamentary government ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Tradition in Equatorial Africa, London 1990; T.N. Huffman, Snakes and Crocodiles. Power and Symbolism in Ancient Zimbabwe, Johannesburg 1996; P.R. Schmidt - R.J. McIntosh (edd.), Plundering Africa's Past, Bloomington 1996; R.J. McIntosh, The ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] attribuita al concetto di sviluppo sostenibile, introdotto e perfezionato dalle conferenze di Rio de Janeiro (1992), Johannesburg (2002) e Rio+20 (2012). Esso viene convenzionalmente definito come «sviluppo che consente alla generazione presente ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...