Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] nobili palestre.
È sommamente doloroso che uno di essi, Achille Pagnucco, immaturamente spento in un lontano ospedale, a Johannesburg, dove professava con zelo letteratura italiana, non possa più ricevere il ringraziamento che gli è dovuto.
Ecco il ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] alla galleria Cardaro di Milano e partecipò alle esposizioni collettive Prospettiva 4 a Roma e Plastic research a Johannesburg, mise a punto l’elaborazione di un ‘segno artificiale-ideale‘ che chiamò ‘sostituzione’ (Tomagé, 1993, p. 805; Sabbion ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] D. spesso inserirà nei propri concerti.
Finito il servizio militare, dopo un anno il D. si imbarcò per il Sudafrica, diretto a Johannesburg per motivi di lavoro, ma a causa della guerra anglo-boera fu obbligato a fermarsi a Cape Town, dove gli furono ...
Leggi Tutto
giustizia ambientale
giustìzia ambientale locuz. sost. f. – Principio al quale si ispirano movimenti ambientalisti e gruppi organizzati per la difesa dei diritti civili che riconoscono l’ambiente come [...] . di paesi dell’America Latina. Il Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile del 2002 (organizzato dall’ONU a Johannesburg, in Sudafrica), riprendendo il tema del nesso tra ambiente, condizioni socioeconomiche e giustizia sociale emerso già nel ...
Leggi Tutto
calcio - Tunisia
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Tunisienne de Football
Anno di fondazione: 1956
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima [...] nel 1965, sconfitta in casa dal Ghana ai tempi supplementari, e la seconda nel 1996, battuta dal Sudafrica a Johannesburg sotto gli occhi di Nelson Mandela), la Tunisia ha sprecato un'altra grande occasione nel 1994 quando, paese organizzatore del ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] . General comment n. 15, 2002). Tali contenuti sono stati ribaditi all’Earth summit sullo sviluppo sostenibile, tenutosi a Johannesburg nel 2002, e al Fifth world water forum, tenutosi a Istanbul nel 2009. Nel programma delle Nazioni Unite, Agenda ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] di governo, allo scopo precipuo di rafforzare l'impegno globale per lo sviluppo sostenibile. L'evento si è svolto a Johannesburg, nella Repubblica Sudafricana, con una partecipazione straordinaria: più di 100 tra capi di Stato e capi di governo, 10 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] dei teatri di Rio de Janeiro, São Paulo e Montevideo, e successivamente in varie città del Sud Africa tra cui Johannesburg, Pretoria, Durban, Port Elizabeth, insieme con Gigli. Con la compagnia del Covent Garden fu a Londra, ancora in Tosca, con ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] Lisbona, 2003; Stedelijk Museum di Amsterdam, 2006; Galeria Filomena Soares, Lisbona, 2007; Gladstone Gallery, New York, 2008) e nelle più significative rassegne (tra le altre, le biennali di Johannesburg, İstanbul, Venezia, Kwanju, Lione, Valencia). ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] delle importazioni. Città del Capo è testa di linea di varie ferrovie, di cui la principale è quella diretta a Kimberly, Johannesburg e Pretoria (1610 km.), con diramazioni. Un breve tronco la collega a Simonstown sulla False Bay, ove si trova la ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...