SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] della medicina. Qui nel 1498 dette lezioni private di ebraico (e probabilmente di filosofia maimonidea) all’umanista svevo JohannesReuchlin, che lo ricordò nel suo De Rudimentis Hebraicis, apparso a Pforzheim nel 1506 (Campanini, 1999). Nel 1501 fu ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] e i due acquisti ravvicinati fanno pensare più ad un'abile operazione speculativa che ad un normale smercio.
In una lettera a JohannesReuchlin del 24 dic. 1502 Aldo riconosceva che in Germania i prezzi dei suoi libri erano più bassi che a Venezia e ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] una certa indipendenza, e cioè fin quando la causa di Reuchlin non entrò nell'ombra di quella di Lutero, sembra che composta, oltre ai due cardinali, dallo Eck e da un certo Dr. Johannes. In seno ad essa sorse il vero e proprio abbozzo della bolla, la ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Lucca, una copia del De rudimentis Hebraicis di Joannes Reuchlin (Pforzheim 1506) riccamente annotata, ora presso la Bibliothèque devono ricordare almeno il teologo e controversista Johannes Eck e Tommaso Sertini, curatore della pubblicazione ...
Leggi Tutto
reuchliniano
(o reucliniano) 〈roikli-〉 agg. [der. del nome dell’umanista ted. Johannes Reuchlin (1455-1522)]. – In filologia classica, pronuncia r., particolare modo (usato in età moderna) di pronunciare il greco antico, che coincide in sostanza...