• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [19]
Religioni [10]
Letteratura [8]
Lingua [3]
Filosofia [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Diritto civile [2]

SFORNO, 'Ovadyah

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio) Saverio Campanini – Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] della medicina. Qui nel 1498 dette lezioni private di ebraico (e probabilmente di filosofia maimonidea) all’umanista svevo Johannes Reuchlin, che lo ricordò nel suo De Rudimentis Hebraicis, apparso a Pforzheim nel 1506 (Campanini, 1999). Nel 1501 fu ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – ENRICO II DI VALOIS – IPPOLITO II D’ESTE – JOHANNES REUCHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORNO, 'Ovadyah (1)
Mostra Tutti

DINSLAKEN, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia) Tiziana Pesenti Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] e i due acquisti ravvicinati fanno pensare più ad un'abile operazione speculativa che ad un normale smercio. In una lettera a Johannes Reuchlin del 24 dic. 1502 Aldo riconosceva che in Germania i prezzi dei suoi libri erano più bassi che a Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] celebre compositore fiammingo: J. de Kerle; a Graz, Annibale Padovano e Johannes de Cleve; a Heidelberg C. Hollander; a Ansbach e Königsberg T antiluterano. A Luciano s'inspirano gli umanisti (Reuchlin, Wimpheling, Bebel, Erasmo) per mordere sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] rector fabrice (1297), magister Arnoldus (1280) e suo figlio Johannes (1308). Al corpo principale e all'ala orientale della chiesa Jacob von Hoogstraten, inquisitore, la sua lotta contro il Reuchlin; e contr0 il Hoogstraten e contro Ortwin Gratius e ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – TRATTATO DI VERSAILLES – CORRADO DI HOCHSTADEN – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Agricola, Erasmo da Rotterdam, Willibald Pirckheimer, Johann Reuchlin, Ulrich von Hutten, Niccolò Copernico, Jan Kochanowksi, 1787-1789 erschienenen Wochenschrift, Tübingen, Narr. Terlingen, Johannes H. (1943), Los italianismos en español desde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

ADRIANO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano VI Mario Rosa Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] VI, Roma 1913. Cenni su A. sono in: L. Geiger, Johann Reuchlin. Sein Leben und seine Werke, Leipzig 1871, pp. 305, 312, 421, Theologica", 16, 1984, pp. 499-542; M. Asztalos, Johannes Magnus, Dreamer and Visionary, "Humanistica Lovaniensia", 42, 1993, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – FERDINANDO IL CATTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ERASMO DA ROTTERDAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO VI (5)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Pietro Boris Ulianich Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] una certa indipendenza, e cioè fin quando la causa di Reuchlin non entrò nell'ombra di quella di Lutero, sembra che composta, oltre ai due cardinali, dallo Eck e da un certo Dr. Johannes. In seno ad essa sorse il vero e proprio abbozzo della bolla, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Tritèmio, Giovanni

Enciclopedia on line

Tritèmio, Giovanni Nome umanistico dell'erudito e teologo Johannes von Heidenberg (Trittenheim, Treviri, 1462 - Würzburg 1516). Studiò a Treviri, Colonia e Heidelberg, e fu allievo di Reuchlin e Wimpfeling; benedettino a [...] Sponheim (1482), ne fu abate (1483) e vi raccolse una grande biblioteca presto famosa (passata nel 1623 alla Biblioteca Vaticana); divenne poi abate del monastero di S. Giacomo a Würzburg. Poligrafo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMONOLOGIA – HEIDELBERG – WÜRZBURG – UMANISTI – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tritèmio, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PFEFFERKORN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEFFERKORN, Johannes Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato (forse a Norimberga) nel 1469, morto, pare, nel 1524. Ebreo di nascita, fu battezzato nel 1505 a Colonia, dove visse, per lo meno dal 1513, [...] religiosi, e la distruzione di tutti i libri ebraici all'infuori del Vecchio Testamento. Nel 1511, lanciò contro il Reuchlin quel suo violento Handspiegel che rappresentò l'inizio di un'accanita polemica durata per anni e culminata nelle Epistolae ... Leggi Tutto

HEYNLIN von Stein, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYNLIN von Stein, Johannes (Johannes a [o de] Lapide) Nato verso il 1430, forse nella diocesi di Spira, insegnò a Parigi (1454-64), quindi a Basilea (1464-66), poi nuovamente a Parigi ove nel 1469 fu [...] marzo 1496. Fu strenuo rappresentante del "realismo", contro il "nominalismo", ed esercitò larga influenza sui suoi discepoli G. Reuchlin e R. Agricola. Collaborò a edizioni d'incunaboli editi a Basilea da Giovanni Amerbach. Dei suoi scritti fu molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
reuchliniano
reuchliniano (o reucliniano) 〈roikli-〉 agg. [der. del nome dell’umanista ted. Johannes Reuchlin (1455-1522)]. – In filologia classica, pronuncia r., particolare modo (usato in età moderna) di pronunciare il greco antico, che coincide in sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali