Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] al Catalogus testium veritaris di Illyricus, 1556), Johannes Molanus ripubblicò il Martirologio di Usuardo (1568), Polono e Saxo Grammaticus; per l’Europa del Nord Olaus Magnus; per la Gran Bretagna Polidoro Vergilio; per Venezia Marco Antonio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] anni, decisa dalla Federsci internazionale (Fis), insieme ai connazionali fondisti Johannes Eder e Roland Diethart. Con un tempo di 1:17: 1. Georg Hettich GER
2. Felix Gottwald AUT
3. Magnus-H Moan NOR
4x5 km a squadre
1. Michael ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] optimus; fuit enim vitae mundissimae, doctrina et rerum experientia magnus" (Commentarii, Francofurti 1614, pp. 29 s.). Ma ss., 114, 129, 244 277, 317, 344; J. Hofer, Johannes Kapistran, Heidelberg 1964, ad Indicem; R. Avesani, Per la biblioteca di ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] da Gioacchino da Fiore, contengono l'immagine del draco magnus rufus (Ap. 12, 3); nella sua settima pp. 265-292; F. van der Meer, Apokalypse. Die Visionen des Johannes in der europäischen Kunst, Freiburg-Basel-Wien 1978; D. Gaborit Chopin, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] dall’invenzione del torchio a caratteri mobili compiuta da Johannes Gutenberg intorno al 1450. Secondo McLuhan, la tipografia culturale? Secondo il poeta e saggista tedesco Hans Magnus Enzensberger, in prossimità degli anni Sessanta è necessario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] giovani, come nel quartetto Four in One del trombonista Johannes Bauer (1954-), fratello del valente trombonista Conrad Bauer ( nel trio con il contrabbassista Dan Berglund e il batterista Magnus Öström (Viaticum, 2005); modern jazz, folk scandinavo, ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] ali, una delle quali tardoromanica.La chiesa di St. Magnus (od. parrocchiale evangelica), documentata nel 1141, è una costituiscono importanti esempi della scuola architettonica di Worms.St. Johannes, già parrocchiale a S del duomo, venne demolito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] et discantu) dedicato alla musica, sulla scia degli insegnamenti di Johannes de Garlandia – forse suo maestro a Parigi –, in cui sollevato accalorate polemiche musicologiche.
Il repertorio del Magnus liber si sviluppa intorno a un nucleo originario ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mentre nelle provincie orientali Geert Groote oppure Gerardus Magnus, il maestro di Tommaso da Kempis, fonda una solamente intorno al 1850; sotto l'influsso dei romantici tedeschi, scrissero Johannes Verhulst (1816-1891), Richard Hol (1825-1904) e W. ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] der Mittelalters, I, Monaco 1911, II, 1923: E. K. Rand, Johannes Scottus, Monaco 1906; M. Cappuyns, Jean Scot Erigène, sa vie, son Bonaventuras, Münster 1923; G. v. Herling, Albertus Magnus. Beiträge zu seiner Würdingung, 2ª ed., Münster 1914 ...
Leggi Tutto