La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] i logaritmi in base 10, in Germania con Benjamin Ursinus (Trigonometria cum magno logarithmorum canone, 1624) e JohannesKepler (Chilias logarithmorum, 1624), in Italia per opera di Bonaventura Cavalieri (Directorium generale uranometricum, 1632) ed ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] presto trascurò la giurisprudenza per interessarsi della nuova scienza (fu in contatto con Galileo Galilei e con JohannesKepler) e soprattutto per dedicarsi alla filosofia, seguendo assiduamente le lezioni di Cesare Cremonini, impegnato nel commento ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] e, nel 1623, lo accompagnò in una missione diplomatica a Praga, alla corte di Ferdinando II d’Asburgo. Là Zucchi incontrò JohannesKepler con il quale ebbe un diverbio in materia religiosa (ibid., p. 29). In quell’occasione donò all’astronomo tedesco ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] il trattato aveva già raggiunto Vienna, dove suscitò subito un certo interesse (Johann Ruderauf a JohannesKepler, in Linz, Vienna, 20 ottobre 1618, in J. Kepler, Gesammelte Werke, XVII, a cura di M. Caspar, München 1955, p. 276). In Italia, invece ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] venne poi riconosciuto del tutto inesistente e criticato anche da Tycho Brahe, Giovanni Antonio Magini, William Gilbert, JohannesKepler, Galileo Galilei, Willebrord Snell, Giovanni Battista Riccioli. Questa critica di Novara ai dati di Tolomeo ha ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] amp; optical part of astronomy, transl. by William H. Donahue, Santa Fe (N.M.), Green Lion, 2000).
‒ Kepler, Johannes, Astronomia nova […] seu physica coelestis, tradita commentariis de motibus stellae Martis, ex observationibus G.V. Tychonis Brahe ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] del moto permette di determinare l’orbita del pianeta, per la quale vengono dedotte le leggi di Keplero (➔ Kepler, Johannes), che, ottenute originariamente mediante la pura osservazione, si trovano così a essere giustificate teoricamente. Ma l’azione ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] . Se si assume che la maggior parte della massa della g. sia contenuta entro una sfera di raggio R, la III legge di Keplero (➔ Kepler, Johannes) dà: v(R)2=GM/R−, dove v(R) è la velocità di rotazione alla distanza R dal centro −, da cui si ricava ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] le famose tre leggi che portano il suo nome (➔ Kepler, Johannes). Intanto, importanti prove a sostegno del sistema eliocentrico in perfetto accordo con le previsioni fatte alcuni anni prima da Keplero. Verso la fine del 17° sec., I. Newton, con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] potuto nuovamente fare buon uso.
La cinematica nel XIV secolo
di Johannes M.M.H. Thijssen
È indiscusso che gli studiosi del Lindberg, David C., Theories of vision from al-Kindi to Kepler, Chicago, Chicago University Press, 1976.
‒ 1978: Science in ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...