Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] studiosi del XV e del XVI sec. e, in particolare, a Regiomontano, a Federico Commandino, a Pietro Ramo e a JohannesKepler. Nella prima metà del XV sec. la ballestriglia fu utilizzata da Paolo dal Pozzo Toscanelli, benché del suo strumento non ci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , platoniche ed ermetiche, compendiate dal tema dell'armonia del mondo e del suo Artefice divino.
Ancor più di Copernico, JohannesKepler è ossessionato dall'idea platonica del Dio geometra, l'architetto supremo che ha creato il mondo in base a un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] altri, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Bernardino Telesio, Francesco Patrizi, Nicolas Hill e Sébastien Basson, oltre a JohannesKepler, Galileo Galilei, Francis Bacon e William Gilbert. Più o meno negli stessi anni, il celebre professore parigino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] della Natura.
L'editoria e i libri scientifici
Nel De stella nova in pede Serpentarii, del 1606, l'astronomo JohannesKepler commentava con entusiasmo l'invenzione della stampa e ne apprezzava i benefici su tutti gli aspetti della cultura umana:
Con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] esatte introdussero le loro idee nella scienza: quando Niccolò Copernico rimosse la Terra dal centro del mondo, quando JohannesKepler formulò le leggi che avrebbero preso il suo nome, quando Isaac Newton scoprì la gravitazione universale, quando il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] in un mezzo. Soltanto più tardi, durante la fase critica della Rivoluzione scientifica, negli studi di ottica di JohannesKepler (Ad Vitellionem paralipomena, 1604; Dioptrice, 1611) e di René Descartes (Dioptrique, 1637) si cercarono, da un lato, una ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...]
Parallelamente al progresso delle osservazioni si è evoluta anche la teoria. La prima fase dello sviluppo si ebbe con JohannesKepler e, soprattutto, con Isaac Newton, che, nel Seicento, diedero inizio allo studio teorico delle orbite e dei principî ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] soluzione permanente allo sfasamento del calendario, dal punto di vista dei protestanti era meglio, per usare le parole di JohannesKepler, massimo astronomo del tempo e allievo di Maestlin, «essere in disaccordo con le stelle che in accordo con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] materia da filosofi, e rivedibile l’interpretazione di certi luoghi scritturali. In quello stesso 1596, il luterano JohannesKepler (1571-1630) fu dissuaso dal suo maestro di teologia dal trattare la conciliabilità tra eliocentrismo e Scritture (cfr ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] non fosse stato per l'obbedienza alla Santa Sede, sarebbe stato un copernicano.
Fu soprattutto il luterano JohannesKepler (1571-1630) a legittimare il copernicanesimo nei paesi protestanti. Per quanto molto preso dal misticismo matematico pitagorico ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...