La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di JohannesKepler, i Paralipomena (1604), [...] continuano attraverso l'occhio fino al nervo ottico op. Per Kepler questa idea era incompatibile con la moderna anatomia di Andrea si estende alle sostanze opache dei nervi e del cervello.
Kepler aveva fornito ben più di una nuova teoria della visione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] fondamentale nella riforma. Furono interpellati persino Galileo Galilei (1564-1642) e JohannesKepler (1571-1630); il primo non offrì alcuna collaborazione, mentre Kepler inviò addirittura delle tavole astronomiche. In seguito all'impegno dei gesuiti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] il Sole in uno dei fuochi, e che i loro raggi vettori descrivono aree uguali in tempi uguali, esattamente come JohannesKepler (1571-1630) aveva ipotizzato. Inoltre, egli proponeva di applicare le stesse leggi dinamiche al moto delle comete, al fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] decisiva in direzione dell'indeterminismo. Come in altre svolte della scienza fisica ‒ possiamo citare i casi di JohannesKepler, Augustin-Jean Fresnel, Max Planck e Werner Heisenberg ‒, furono i risultati matematici che costrinsero ad accettare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] , ottenuti facendo ruotare intorno a un asse segmenti di sezioni coniche. Molti di questi erano i solidi che JohannesKepler aveva introdotto nella Nova stereometria (1615): Cavalieri faceva così vedere che la propria teoria reggeva il confronto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] vista dell’universo che da quello dell’uomo.
Se JohannesKepler aveva terrore dell’infinito, e lo dichiarava, Bruno era de’ Fiori.
Di fronte a questa scelta, fin dai tempi di Keplero molti si sono chiesti perché il processo abbia avuto quell’esito, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] a calcolare i volumi di un numero considerevole di solidi, tra i quali quelli introdotti due decenni prima da JohannesKepler (1571-1630). In queste ricerche giocano un ruolo essenziale le nozioni di solido similare e di solidi mutuamente similari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] questioni e nuove sfide e si configurerà l'agenda dell'astronomia per il secolo successivo.
JohannesKepler
Una delle principali novità della teoria planetaria di Kepler è l'attribuzione di un ruolo causale al Sole, che diventa in questo modo il ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] il nuovo modello. Queste vennero dalle accurate osservazioni dei moti planetari dell'astronomo Tycho Brahe, che permisero a JohannesKepler di stabilire che le orbite dei pianeti erano ellittiche e non circolari come aveva supposto Copernico. A ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] dall'ampiezza dell'oscillazione stessa.
L'avvento dell'analisi è stato chiaramente anticipato dall'opera di JohannesKepler, mentre Galileo Galilei, Bonaventura Cavalieri ed Evangelista Torricelli hanno maggiormente influenzato lo sviluppo dei metodi ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...