PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Sweynheym, lasciò Magonza, dove molto probabilmente i due avevano lavorato nella bottega di JohannesGutenberg. La tesi tradizionale, secondo cui si sarebbero allontanati dalla Germania perché costretti a fuggire in seguito all’occupazione di Magonza ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] avendo avuto notizia dell'invenzione della stampa da parte di Gutenberg, verso la fine del 1458 avrebbe inviato lo J., con due uomini d'affari di Francoforte, Peter Ugleheimer e Johannes Rauchfas, una società denominata "Nicolaus Jenson et socii", ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] lo meno dal 1498, quando il dotto letterato Johannes Reuchlin, che in quello stesso anno aveva pubblicato 1969; L. Donati, Le marche tipografiche di A. M. il Vecchio, in Gutenberg Jahrbuch, IL (1974), pp. 129-132; L. Balsamo, Alberto III Pio e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] Pietro di Colonia, stavolta associato con un certo "Johannes Conradi". Non sono tuttavia note edizioni da loro stampate il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstag von Johann Gutenberg, a cura di O. Hartwig, Leipzig 1900, p. ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] operazione speculativa che ad un normale smercio.
In una lettera a Johannes Reuchlin del 24 dic. 1502 Aldo riconosceva che in Germania secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstage von Johann Gutenberg, Mainz 1900, p. 429; G. Ludwig, ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] . 56 s.; D. E. Rhodes, G. F., tipografo del sec. XV, Ciriè 1962; V. Scholderer, Side-lights on Johannes Fabri Lingonensis, in Gutenberg Jahrbuch, XXXVIII (1963), pp. 45 s; F. Buffier, The Terence of Turin, in Studies in bibliography, XVII (1964), pp ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] IGI, 9644) e dedicata al principe vescovo Johannes Hinderbach: una delle numerose pubblicazioni che celebravano
Fonti e Bibl.: L. Donati, Povertà di prototipografi vicentini, in Gutenberg-Jahrbuch, XLII (1967), pp. 98-101; U. Baroncelli, Divagazioni ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] Albrecht von Eyb (1480) e le Meditationes di Johannes de Turrecremata (1484, 1490), già proposte con 30; M.K. Duggan, A system for describing fifteenth-century music type, in Gutenberg Jahrbuch, LIX (1984), pp. 73-76; P. Veneziani, Il successore di ...
Leggi Tutto