• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [4]
Biografie [2]
Storia della medicina [2]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]

Ketham, Johannes de

Enciclopedia on line

Ketham, Johannes de Medico e anatomista tedesco (sec. 15º) forse identificabile con Johannes Kelner (nato a Kirchheim, Württemberg), lettore di anatomia a Vienna e autore del Fasciculus medicinae Johannis de K., diligente [...] raccolta di tutti gli scritti e disegni anatomici contenente, fra l'altro, l'Anatomia di Mondino de' Liuzzi. La raccolta (pubbl. a Venezia nel 1491) è tra le opere più insigni dell'arte tipografica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDINO DE' LIUZZI – ANATOMISTA – TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketham, Johannes de (1)
Mostra Tutti

Arrivabène

Enciclopedia on line

Cognome di alcuni tipografi attivi a Venezia tra la fine del sec. 15º e la fine del 16º, probabilmente appartenenti tutti a una stessa famiglia di origine mantovana: Giorgio (n. Canneto, Mantova), attivo [...] cui si conoscono 19 edizioni tra il 1517 e il 1528; Andrea, che col fratello Francesco stampò nel 1515 il Fasciculus medicinae di Johannes de Ketham e di cui si hanno più di 80 edizioni tra il 1534 e il 1570; e infine Cornelio, il cui nome ricorre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES DE KETHAM – MANTOVA – VENEZIA – CANNETO

Kelner, Johannes

Enciclopedia on line

Medico e anatomista tedesco (sec. 15º), forse identificabile con Johannes de Ketham. ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES DE KETHAM – TEDESCO

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] veneziana del 1493 del Fasciculus medicinae di Giovanni di Ketham (Johannes de Ketham), mostra al centro ‒ con in mano un nel commento all'Anatomia di Mondino e nelle Isagogae breves; Johannes Dryander (Johann Eichmann) ‒ un medico di Marburgo autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ibid., pp. 21-28. 72. Pietro da Tossignano, Consilio per la peste, sta con Johannes de Ketham, Fasciculo de medicina vulgarizato, Venezia 1493. 73. A. Benedetti, De pestilentiae, cap. I, sta con Omnium a vertice ad calcem morborum signa, p. 1134. 74 ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] del più alto livello di circolazione, ci è offerta dalla celebre illustrazione del Fasciculus medicinae di Johannes de Ketham stampato in latino a Venezia dai fratelli De Gregori nel 1491 e riproposto in volgare e con l'aggiunta di testi e xilografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] la lezione di anatomia: quella che precede l’Anothomia di Mondino contenuta nel Fasciculus medicinae (1491) del tedesco Johannes de Ketham, e quella contenuta nel frontespizio della Fabrica. La scena stampata nel Fasciculus mostra un lector che ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] stranieri, quali il Fasciculus medicinae del Ketham, il Philosophiae naturalis compendium e la de hominis iligititate del Hundt (Magnus HriJrdt), la lI argariia philosophiae del Reisch e, un po' più tardi, l'Anatontiac pars prior di Johannes ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Jacques Le Rouge con Johannes Rauchfass, a non meno di 3 ducati la copia. Nel 1492 Paganino de' Paganini ottiene un privilegio fratelli de Gregori orneranno di tavole colorate, nel 1493, la loro seconda edizione del Fasciculus medicinae del Ketham. ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non appartiene che a quel corpo. Cartesio, invece, nel Traité de l'homme (1664), muovendo dalla considerazione che l'uomo che Ketham, pubblicato a Venezia nel 1491. Nel Philosophiae naturalis compendium, edito a Lipsia nel 1499, il filosofo Johannes ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali