SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] del locale conservatorio, menziona le sonate op. 53 e 111 di Ludwig van Beethoven e le Variazioni su un tema di Händel di JohannesBrahms. Il 18 dicembre dello stesso anno Il Popolo romano cita le sonate op. 57 e 109 di Beethoven e la sonata di Liszt ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] con Ignaz Brüll, a quell’epoca ritirato dalla vita concertistica, ma sempre autorevole per gli stretti rapporti avuti con JohannesBrahms e il suo circolo viennese: in quegli anni studiò «furiosamente» il pianoforte, come scrisse in uno schizzo ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] Nappi, A. B.,in Gazzetta musicale di Milano,XLII (1887), pp. 122-124; M. Kalbeck, JohannesBrahms, IV, Berlin 1915, pp. 136, 325329; Clara Schumann-Jiohannes Brahms Briefe as den -Vahren 1853-1896, im Auftrage von Marte Schumann,a cura di B. Zitzmann ...
Leggi Tutto
Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] prescelti. Studie 6 si basa sul fandango Los verderones di Jacinto Guerrero, Studie 7 sulla Ungarischer Tanz Nr. 5 di JohannesBrahms, Studie 8 su L'apprentis sorcier di Paul Dukas (ma Fischinger è costretto a fermarsi a metà per problemi di diritti ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] ’età romantica: da Franz Schubert (8 sinfonie) a Felix Mendelssohn-Bartholdy (5 sinfonie), da Robert Schumann (4 sinfonie) a JohannesBrahms (4 sinfonie). In realtà, tuttavia, questo tipo di componimento si è diffuso nel corso del secolo all’intero ...
Leggi Tutto
Strauss, Richard
Guido Turchi
L’ultimo tardoromantico
Celebre compositore e operista tedesco, Richard Strauss si impegnò nei più diversi campi della produzione musicale, dal poema sinfonico al teatro [...] Liszt. Un ambiente, quello del teatro musicale, a cui rimase estraneo un altro grande protagonista di quell’epoca, JohannesBrahms, ma dal quale la prepotente e grandiosa natura musicale di Strauss ricevette non poche sollecitazioni.
Appunto da Liszt ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] compositore fiammingo: J. de Kerle; a Graz, Annibale Padovano e Johannes de Cleve; a Heidelberg C. Hollander; a Ansbach e Königsberg T tedesca si scinde in due correnti: conservatori (J. Brahms) e rivoluzionarî (F. Liszt), i quali ultimi, chiamati ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si mantenne invece costante. Ma basta leggere le relazioni di Johannes von Müller e di R. V. von Bonstetten sullo Ring e il Tristano. Passarono qui molto tempo anche Liszt e Brahms). Tra i musicisti svizzeri del sec. XIX hanno acquistato la maggiore ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] rector fabrice (1297), magister Arnoldus (1280) e suo figlio Johannes (1308). Al corpo principale e all'ala orientale della chiesa le esecuzioni di Beethoven, di Schumann, di Brahms e di Bruckner organizzate dalla Kölner Konzertgesellschaft nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] in quegli anni comprendeva fra l’altro la Terza sonata di Brahms, gli Studi sinfonici di Schumann, la Suite di Bartók, Rinascimento a oggi, Milano 1959; Sul “Complexus effectum musices” di Johannes Tinctoris, in Rivista di estetica, IV (1959), pp. 94 ...
Leggi Tutto