Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] tedesche, nelle quali il concetto di costituzione non ha rilevanza strategica. Sul versante della Korporationslehre, da JohannesAlthusius (1557-1638) a Otto von Gierke (1841-1921), la società politica, che ingloba le inferiori organiche ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] , in Social justice (a cura di R. B. Brandt), Englewood Cliffs, N. J., 1962.
Gierke, O. von, JohannesAlthusius und die Entwicklung der naturrechtlichen Staatstheorien; zugleich ein Beitrag zur Geschichte der Rechtssystematik, Breslau 1880 (tr. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] corrisponderà dunque l’emergere del contratto-scambio, cui il federalismo è sempre stato legato, fin dai tempi di JohannesAlthusius.
Una tale concezione federale non può tuttavia prescindere dall’individuare un principio di aggregazione, se non di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] La legge della ragione, Bologna 1964.
Gierke, O. von, JohannesAlthusius und die Entwicklung der naturrechtlichen Staatstheorien, Breslau 1880 (tr. it.: Giovanni Althusius e lo sviluppo storico delle teorie politiche giusnaturalistiche, Torino 1943 ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] individuo, tanto da fornire argomenti teorici a giustificazione non dell’eticità dello Stato bensì dell’anarchismo. Da JohannesAlthusius a Locke, da Montesquieu a Kant, infatti, secondo Gentile viene affermata la priorità logica, ontologica, etica e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e istituzioni, pluralismo e unità, autonomia e centralismo. Si è ricordata la sua origine (v. supra, §1): JohannesAlthusius, intorno al XVI secolo dentro e contro la formazione degli Stati nazione europei, per sfociare nel filone federalista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] Cinquecento dalle province (a maggioranza calviniste) ribelli alla corona spagnola. Nel 1603 il giurista tedesco calvinista JohannesAlthusius pubblica il volume Politica methodice digesta , nel quale afferma che la sovranità appartiene al popolo che ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] P. Blickle et al., München 1998, pp. 426-433; A. Torre, Universitas (Losaeus), in Il lessico della "politica" di JohannesAlthusius. L'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice, a cura di C. Malandrino - F. Ingravalle, Firenze 2005, pp ...
Leggi Tutto