Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente della Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino. Socio straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] fenomeni d'interferenza dei raggi X, fenomeni ottenuti con reticoli cristallini, seguite nell'anno successivo da quelle di JohannesStark e di Antonino Lo Surdo sull'analogo elettrico dell'effetto Zeeman. Gli spettri dei raggi X fornirono ben presto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Arthur I. Miller
Nel settembre del 1907 Einstein ricevette l'invito del direttore dello "Jahrbuch der Radioaktivität und Elektronik", JohannesStark, a scrivere un articolo di rassegna sulla sua teoria della relatività. L'articolo dal titolo Über das ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] anni della guerra.
Un ultimo e inatteso elemento di supporto alla teoria di Bohr venne, suo malgrado, da JohannesStark (1874-1957). Seguendo, come era sua abitudine, idee completamente autonome, questi aveva sottoposto un fascio di ioni idrogeno ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] la relazione:
[1] formula
dove h è la costante di Planck, uguale a 6,63∙10−27 erg∙s. JohannesStark e Albert Einstein stabilirono, con la legge sull'equivalenza fotochimica, che nel processo fotochimico primario ogni quanto assorbito attiva una ...
Leggi Tutto
Lo Surdo Antonino
Lo Surdo Antonino [STF] (Siracusa 1880 - Roma 1949) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Firenze, poi prof. di fisica superiore nell'univ. di Roma (1919). ◆ [GFS] Effetto Stark-L.: [...] → Stark, Johannes. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] una configurazione delle righe diversa da quella tipica dell’effetto Doppler. Successivamente, avendo visto il lavoro pubblicato da JohannesStark (1874-1957) su «Nature», in cui si dimostrava che una simile scomposizione delle righe è dovuta a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] H, indipendentemente dal fatto che il tubo contenesse o meno idrogeno. Wien accettò in proposito la spiegazione offerta da JohannesStark (1874-1957), allora assistente all'Università di Gottinga, secondo cui un 'raggio' poteva variare molte volte la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] mantenere comunque una certa indipendenza sotto i rispettivi regimi; i premi Nobel per la fisica Philipp Lenard e JohannesStark ricevettero infatti ben poco sostegno in ambito accademico.
Alcuni, prima di decidere di emigrare, cercarono in un primo ...
Leggi Tutto