ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] da Gioacchino da Fiore, contengono l'immagine del draco magnus rufus (Ap. 12, 3); nella sua settima pp. 265-292; F. van der Meer, Apokalypse. Die Visionen des Johannes in der europäischen Kunst, Freiburg-Basel-Wien 1978; D. Gaborit Chopin, ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] ali, una delle quali tardoromanica.La chiesa di St. Magnus (od. parrocchiale evangelica), documentata nel 1141, è una costituiscono importanti esempi della scuola architettonica di Worms.St. Johannes, già parrocchiale a S del duomo, venne demolito ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Nel Philosophiae naturalis compendium, edito a Lipsia nel 1499, il filosofo Johannes Peyligk rappresenta il corpo completo di cuore, stomaco, fegato, vescica e organi genitali. Magnus Hundt, professore a Lipsia, vi aggiunge due anni dopo le immagini ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] con la firma-elogio dell’artefice: «Hoc opifex magnus fecit vir nomine Paulus», mentre sulle cornici dei in Lucina, in Studi romani, I (1913), pp. 53-62; B. Sauer, Johannes, in U. Thieme - F. Becher, Künstlerlexicon, XIX, Leipzig 1926, pp. 41 s ...
Leggi Tutto