La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di JohannesKepler, i Paralipomena (1604), [...] continuano attraverso l'occhio fino al nervo ottico op. Per Kepler questa idea era incompatibile con la moderna anatomia di Andrea si estende alle sostanze opache dei nervi e del cervello.
Kepler aveva fornito ben più di una nuova teoria della visione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] decisiva in direzione dell'indeterminismo. Come in altre svolte della scienza fisica ‒ possiamo citare i casi di JohannesKepler, Augustin-Jean Fresnel, Max Planck e Werner Heisenberg ‒, furono i risultati matematici che costrinsero ad accettare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] scienza fu a poco a poco isolato da quello dei suoi illustri predecessori ‒ Niccolò Copernico, Galileo Galilei, JohannesKepler, René Descartes, Robert Boyle, Robert Hooke e Christiaan Huygens ‒ e presentato spesso come una rivoluzione che aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , platoniche ed ermetiche, compendiate dal tema dell'armonia del mondo e del suo Artefice divino.
Ancor più di Copernico, JohannesKepler è ossessionato dall'idea platonica del Dio geometra, l'architetto supremo che ha creato il mondo in base a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] esatte introdussero le loro idee nella scienza: quando Niccolò Copernico rimosse la Terra dal centro del mondo, quando JohannesKepler formulò le leggi che avrebbero preso il suo nome, quando Isaac Newton scoprì la gravitazione universale, quando il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] planetari era difesa dai sostenitori di quella che era chiamata 'filosofia magnetica'. Secondo questa concezione, difesa da JohannesKepler e molti altri, vi sarebbe un'interazione di tipo magnetico fra Sole e pianeti. Responsabili dei moti planetari ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] del moto permette di determinare l’orbita del pianeta, per la quale vengono dedotte le leggi di Keplero (➔ Kepler, Johannes), che, ottenute originariamente mediante la pura osservazione, si trovano così a essere giustificate teoricamente. Ma l’azione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] secondo luogo, che, in virtù delle leggi di Kepler sulla gravitazione, la Luna orbitasse allora molto più lunghezza d'onda di 21 cm.
Scoperta una stella gigante. Johannes V. Feitzinger e Theodor Schmidt-Kaler, dello European Southern Observatory ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] almukefi compositio o il Libellus de seccione mukefi di Johannes Fusoris.
Il ruolo del trattato di Ibn al-Hayṯam 40)/5, diventa
,
da cui
Si riconosce qui la formula di Kepler, implicita nelle tavole di Tolomeo riprese da Witelo. Essa permette di ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...