Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] la prima volta alla fine del 1599 e vi ritornò l'anno seguente in qualità di assistente matematico di Tycho.
JohannesKeplerKepler, che era nato nel villaggio di Leonberg, vicino Weil der Stadt (Württemberg), era il figlio maggiore di un soldato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] fondamentale nella riforma. Furono interpellati persino Galileo Galilei (1564-1642) e JohannesKepler (1571-1630); il primo non offrì alcuna collaborazione, mentre Kepler inviò addirittura delle tavole astronomiche. In seguito all'impegno dei gesuiti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] il Sole in uno dei fuochi, e che i loro raggi vettori descrivono aree uguali in tempi uguali, esattamente come JohannesKepler (1571-1630) aveva ipotizzato. Inoltre, egli proponeva di applicare le stesse leggi dinamiche al moto delle comete, al fine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] questioni e nuove sfide e si configurerà l'agenda dell'astronomia per il secolo successivo.
JohannesKepler
Una delle principali novità della teoria planetaria di Kepler è l'attribuzione di un ruolo causale al Sole, che diventa in questo modo il ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] mirabilis 1609, contraddistinto – oltre che dalla pubblicazione delle prime due leggi delle orbite planetarie da parte di JohannesKepler – anche dalle prime scoperte realizzate da Galileo Galilei con il suo cannocchiale: congegno noto da anni come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] non s'integrarono in un insieme organico fino all'epoca di Niccolò Copernico (1473-1543) e, soprattutto, di JohannesKepler (1571-1630).
La tradizione latina dell'Alto Medioevo era dominata dalla visione platonica del mondo derivata dalla traduzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] che mettere la Terra al centro dell'Universo. L'eliocentrismo andò incontro a ulteriori sviluppi nel XVI sec. con JohannesKepler (1571-1630), che fu egli stesso astrologo. Le sue accurate osservazioni portarono a dimostrare che le orbite dei pianeti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] visivo molto limitato. Nel giro di poco tempo, tuttavia, si rese disponibile una soluzione alternativa. L'astronomo tedesco JohannesKepler, che era stato tra coloro che avevano accolto con maggiore entusiasmo le scoperte di Galilei, avanzò nel 1611 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] studiosi del XV e del XVI sec. e, in particolare, a Regiomontano, a Federico Commandino, a Pietro Ramo e a JohannesKepler. Nella prima metà del XV sec. la ballestriglia fu utilizzata da Paolo dal Pozzo Toscanelli, benché del suo strumento non ci ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...