HeveliusJohannesHevelius 〈evèlius〉 (o Hevel) Johannes [STF] Nome ted. con il cognome latinizz. del polacco Jan Heweljusz, noto anche come Johannes Höwelcke (Danzica 1611 - ivi 1687), astronomo a Danzica. [...] ◆ [STF] [ASF] Macchina di H.: tipo di telescopio rifrattore, costituito da una serie di lenti convergenti identiche messe in fila coassialmente su un supporto rettilineo, a distanza reciproca tale che ...
Leggi Tutto
Astronomo (Danzica 1611 - ivi 1687), fra i precursori della moderna astronomia di posizione e fondatore della selenografia, avendo per primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. Realizzò varî telescopî rifrattori, costituiti da una serie di lenti disposte in fila, coassialmente, ... ...
Leggi Tutto
(propriamentc Höwelke)
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato a Danzica il 28 gennaio 1611, morto ivi il 28 gennaio 1687. Fra i precursori della moderna astronomia di precisione, è considerato, con J. Flamsteed e con N.-L. Lacaille (che veramente vengono dopo di lui), come osservatore accuratissimo, ... ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] . d.C. usava una strumentazione primitiva, Tycho Brahe nel XVI sec. operava prima dell'invenzione del telescopio, mentre JohannesHevelius un secolo più tardi si rifiutava testardamente d'includere il cannocchiale tra i suoi strumenti. Persino John ...
Leggi Tutto
cannocchiale e binocolo
Giorgio Strano
Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani
Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] . Dal metro degli strumenti di Galileo si passò ai vari metri dei cannocchiali di Huygens, Giuseppe Campani e JohannesHevelius. Quest'ultimo arrivò a costruire un cannocchiale di ben 40 m.
Cannocchiali così lunghi ponevano seri problemi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , mentre questi ultimi furono dotati sin dall'inizio della loro attività di strumenti con mirini telescopici, JohannesHevelius (1611-1687) ‒ proprietario del più importante osservatorio privato del XVII sec. e probabilmente quello attrezzato nel ...
Leggi Tutto