• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Astronomia [8]
Fisica [6]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Storia dell astronomia [4]
Strumenti del sapere [3]
Trasporti [2]
Filosofia [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Storia [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]

Hevelius, Johannes

Enciclopedia on line

Hevelius, Johannes Astronomo (Danzica 1611 - ivi 1687), fra i precursori della moderna astronomia di posizione e fondatore della selenografia, avendo per primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. Realizzò varî telescopî rifrattori, costituiti da una serie di lenti disposte in fila, coassialmente, su un lungo telaio di legno, noti come macchine di H.; disegnò una carta della Luna, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPÎ RIFRATTORI – ASTRONOMIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevelius, Johannes (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] . d.C. usava una strumentazione primitiva, Tycho Brahe nel XVI sec. operava prima dell'invenzione del telescopio, mentre Johannes Hevelius un secolo più tardi si rifiutava testardamente d'includere il cannocchiale tra i suoi strumenti. Persino John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . Purtroppo, la mappa di van Langren non era abbastanza precisa per ottenere un tale risultato. Un altro selenografo fu Johannes Hevelius, ricco produttore di birra di Danzica, il quale costruì quello che per un certo periodo di tempo fu il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L’astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] essendo del tutto convinto di nessuna delle ipotesi formulate. L’ipotesi dei due corpi laterali è formulata anche da Johannes Hevelius della città di Danzica, uno dei maggiori astronomi europei della seconda metà del secolo e autore di un’opera sui ... Leggi Tutto

Gli strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] molto lunghi (più di dieci metri), che richiedono complesse strutture per essere manovrati. L’astronomo di Danzica Johannes Hevelius usa telescopi lunghi fino a 45 metri. L’aberrazione cromatica è invece dovuta alla differente rifrazione di raggi ... Leggi Tutto

RICCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIOLI, Giovanni Battista Maria Teresa Borgato RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] da Christiaan Huygens nel 1655), nelle varie posizioni ma non ancora divisi, e una lunga lettera di Johannes Hevelius a Riccioli sulla selenografia, in cui si dibatteva estensivamente la questione della librazione (in latitudine e longitudine ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – FRANCESCO MARIA GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

cannocchiale e binocolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cannocchiale e binocolo Giorgio Strano Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] . Dal metro degli strumenti di Galileo si passò ai vari metri dei cannocchiali di Huygens, Giuseppe Campani e Johannes Hevelius. Quest'ultimo arrivò a costruire un cannocchiale di ben 40 m. Cannocchiali così lunghi ponevano seri problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – JOHANNES HEVELIUS – GIUSEPPE CAMPANI – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannocchiale e binocolo (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] controversia fra Hooke e Newton intorno alla natura della luce, negli anni Settanta del XVII sec., o quella fra Johannes Hevelius e Adrien Auzout sulle comete nel 1664-1665, Henry Oldenburg e la Royal Society si vennero a trovare nella delicatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] invenzione, avallando così la sua tesi che la Luna fosse simile alla Terra. In modo analogo, l'astronomo Johannes Hevelius (1611-1687) scrisse alcuni trattati che contenevano descrizioni visive dei corpi celesti, aggiungendo in tal modo un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] da parte di Mather della letteratura europea dedicata a questo tema e, in particolare, della Cometographia (1668) di Johannes Hevelius, si allineava al suo interesse di dimostrare l'azione della divina provvidenza alla comunità puritana della Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali