Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] tedesche, nelle quali il concetto di costituzione non ha rilevanza strategica. Sul versante della Korporationslehre, da JohannesAlthusius (1557-1638) a Otto von Gierke (1841-1921), la società politica, che ingloba le inferiori organiche ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e delle cose all'interno di un ordine costituito.
Sono sulla stessa linea anche altre trattazioni, come quella di JohannesAlthusius, che in modo ben più esplicito, criticando lo stesso Bodin, pongono alla base dei poteri di sovranità del Magistratus ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] e istituzioni, pluralismo e unità, autonomia e centralismo. Si è ricordata la sua origine (v. supra, §1): JohannesAlthusius, intorno al XVI secolo dentro e contro la formazione degli Stati nazione europei, per sfociare nel filone federalista ...
Leggi Tutto