Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] . Appartengono infatti a questo progetto i saggi che, raccolti in Poesia e non poesia, offrono, insieme alla monografia su JohannWolfgangvonGoethe, un quadro assai largo di ciò che nel 19° sec. si produsse, in Italia, in Germania, in Francia, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tedesco, trovava affascinante quel che le lezioni di Werner lasciavano intravedere dei misteriosi recessi della Terra. Lo stesso JohannWolfgangvonGoethe accettò le teorie di Werner e ne parlò in alcuni scritti verso la fine della sua vita. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] speculativa" o Naturphilosophie.
Schelling doveva la sua nomina all'Università di Jena all'appoggio di JohannWolfgangvonGoethe, di cui condivideva l'opposizione nei confronti di un newtonianismo meccanicistico, atomistico, matematico. Durante i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] in chiave drammatica della leggenda di Faust realizzata da Christopher Marlowe (1564-1593) e, più tardi, da JohannWolfgangvonGoethe (1749-1832), la storia del sacrificio dell'anima immortale in cambio della conoscenza era presentata in una luce ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] a quella poetica; e non è certo risolutivo il rinvio, tanto caro a Croce, alla famosa asserzione di JohannWolfgangvonGoethe sul fatto che ogni poesia è «poesia d’occasione», sulla propria abitudine a prendere avvio dalla realtà trasformandola in ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] (si ricordi che Dante è l’ultimo dei sommi con i quali Croce si cimenta, a partire dal 1919 con JohannWolfgangvonGoethe, per proseguire con William Shakespeare e Ludovico Ariosto).
Il 1° capitolo affronta la comparazione tra “Il Dante giovanile e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] vita sulla Terra (Temkin 1950). Queste riflessioni di Herder, riprese in modi diversi da Karl Friedrich Kielmeyer, JohannWolfgangvonGoethe e Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, fornirono il contesto iniziale per una storia della Natura che avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] . Quanto sono più degne di essere osservate le grandi leggi dell'Universo!" (Virey 1803, p. 364).
Anche JohannWolfgangvonGoethe (1749-1832) abbracciò la filosofia buffoniana, affermando che "conosceremmo molte cose assai meglio, se non volessimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] a illuminare. Per questo, in una pagina del libro del 1938 su La storia, seguendo un’espressione di JohannWolfgangvonGoethe, aveva affermato che la storiografia è «liberazione» dalla storia e dal passato, perché «sovr’esso s’innalza idealmente ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] tutte queste qualità». L’argomento fu ripreso estesamente quasi due secoli dopo nel saggio Zur Farbenlehre (1810) da JohannWolfgangvonGoethe. Quest’ultimo in forte contrasto con Isaac Newton e con la sua scuola, che considerava il colore una ...
Leggi Tutto
goethiano
‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.