L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] optics, in: Ad radices. Festband zum fünfzigjährigen Bestehen des Instituts für Geschichte der Naturwissenschaften der JohannWolfgangGoethe-Universität Frankfurt am Main, hrsg. von Anton von Gotstedter, Stuttgart, Steiner, 1994, pp. 331-354 ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] entità materiali caratterizzate da proprietà specifiche e da una forma propria. Alcuni secoli fa, il grande letterato JohannWolfgangGoethe pensava che la scienza dovesse operare su scala umana e si opponeva all'uso del microscopio affermando che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 'vieni con me a Parigi', ma solo in modo molto indistinto. Sembra che la sua conversazione abbia annoiato JohannWolfgang von Goethe (1749-1832) che giudicò la macchina non molto loquace. Kempelen e i suoi stessi sostenitori tenevano a ricordare che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] francesi finirono per accettarle integralmente. Da allora in poi quasi tutti ammisero ‒ con la notevole eccezione di JohannWolfgang von Goethe (1749-1832) ‒ che la luce bianca era una mescolanza di raggi colorati permanenti, dotati di differenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , lievemente modificato, costituirà la proposizione 1, teorema I, dell'edizione dell'Opticks del 1704. JohannWolfgang von Goethe nella Farbenlehre (1810) inizierà la sua critica dell'ottica newtoniana proprio rifiutando tale esperimento perché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di fisica e di chimica sulle tecniche di laboratorio. Friedrich Körner (1778-1847), per esempio, fu assunto da JohannWolfgang von Goethe all'Università di Jena. Körner era un ottico che aveva frequentato il primo anno al Gymnasium di Weimar, dove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tedesco, trovava affascinante quel che le lezioni di Werner lasciavano intravedere dei misteriosi recessi della Terra. Lo stesso JohannWolfgang von Goethe accettò le teorie di Werner e ne parlò in alcuni scritti verso la fine della sua vita. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] speculativa" o Naturphilosophie.
Schelling doveva la sua nomina all'Università di Jena all'appoggio di JohannWolfgang von Goethe, di cui condivideva l'opposizione nei confronti di un newtonianismo meccanicistico, atomistico, matematico. Durante i ...
Leggi Tutto
goethiano
‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.