Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] .
Nel 1821 Mendelssohn-Bartholdy ebbe modo di frequentare WolfgangGoethe, instaurando con l’anziano poeta un rapporto di la prima esecuzione moderna della Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, che diede inizio alla riscoperta del sommo ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] autorevolezza di intellettuale e artista. Per parte sua WolfgangGoethe si riferiva alla facilità spontanea, sorgiva, innata lavoro scritto per l’occasione, un’opera (Ruggiero) di Johann Adolph Hasse, che allora era considerato il maggior compositore ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] la progettazione del monumentale Teatro del sole - 21 giugno, Solstizio d’estate, una piazza fontana dedicata a JohannWolfgang von Goethe che gli venne commissionata dalla municipalità di Francoforte sul Meno.
L’opera fu concepita come una complessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] se ne ricordavano momenti di esemplarità positiva e feconda – l’età di Federico il Grande e di JohannWolfgang von Goethe – così lontani dalla negatività distruttrice di una recente e devastante Germania, dimentica della positività della «costituente ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] (dal 1775), Ippolito Pindemonte (dal 1778), Vittorio Alfieri (dal 1783), Melchiorre Cesarotti (dal 1784) e lo stesso JohannWolfgang von Goethe (accolto in accademia nel gennaio 1787 con il nome di Megalio Melpomenio), per limitare l’elenco ai soli ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] olandese, godendo quindi dell'appoggio della fiorente comunità olandese di Francoforte.
Tra gli allievi del G. fu Johann Kaspar Goethe, padre di Wolfgang, che si fece aiutare dal G. a redigere, in italiano, il suo Viaggio in Italia, resoconto del ...
Leggi Tutto
goethiano
‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.