«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] autorevolezza di intellettuale e artista. Per parte sua WolfgangGoethe si riferiva alla facilità spontanea, sorgiva, innata lavoro scritto per l’occasione, un’opera (Ruggiero) di Johann Adolph Hasse, che allora era considerato il maggior compositore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] in chiave drammatica della leggenda di Faust realizzata da Christopher Marlowe (1564-1593) e, più tardi, da JohannWolfgang von Goethe (1749-1832), la storia del sacrificio dell'anima immortale in cambio della conoscenza era presentata in una luce ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] a quella poetica; e non è certo risolutivo il rinvio, tanto caro a Croce, alla famosa asserzione di JohannWolfgang von Goethe sul fatto che ogni poesia è «poesia d’occasione», sulla propria abitudine a prendere avvio dalla realtà trasformandola in ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] (si ricordi che Dante è l’ultimo dei sommi con i quali Croce si cimenta, a partire dal 1919 con JohannWolfgang von Goethe, per proseguire con William Shakespeare e Ludovico Ariosto).
Il 1° capitolo affronta la comparazione tra “Il Dante giovanile e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] vita sulla Terra (Temkin 1950). Queste riflessioni di Herder, riprese in modi diversi da Karl Friedrich Kielmeyer, JohannWolfgang von Goethe e Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, fornirono il contesto iniziale per una storia della Natura che avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] . Quanto sono più degne di essere osservate le grandi leggi dell'Universo!" (Virey 1803, p. 364).
Anche JohannWolfgang von Goethe (1749-1832) abbracciò la filosofia buffoniana, affermando che "conosceremmo molte cose assai meglio, se non volessimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] a illuminare. Per questo, in una pagina del libro del 1938 su La storia, seguendo un’espressione di JohannWolfgang von Goethe, aveva affermato che la storiografia è «liberazione» dalla storia e dal passato, perché «sovr’esso s’innalza idealmente ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] tutte queste qualità». L’argomento fu ripreso estesamente quasi due secoli dopo nel saggio Zur Farbenlehre (1810) da JohannWolfgang von Goethe. Quest’ultimo in forte contrasto con Isaac Newton e con la sua scuola, che considerava il colore una ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] , nel 1917, una rassegna di “Note di letteratura moderna italiana e straniera”, prodromo dei grandi saggi su JohannWolfgang von Goethe, uscito nel 1918 insieme con quello su Ludovico Ariosto, su William Shakespeare (1919), su Pierre Corneille (1920 ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] ’arco di una decina d’anni, gran parte della letteratura italiana contemporanea. Seguirono poi i grandi saggi su JohannWolfgang von Goethe, su Ariosto, su Shakespeare e Dante. L’impatto della critica crociana sugli studi letterari della prima metà ...
Leggi Tutto
goethiano
‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.