• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [15]
Fisica [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Filosofia [6]
Arti visive [6]
Storia della biologia [6]
Storia della fisica [6]
Letteratura [5]
Musica [5]

VISCONTINI, Metilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTINI, Metilde Marta Boneschi Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790. Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Stendhal grazie al suo volume Roma, Napoli, Firenze nel 1817, recensito dalla Edinburgh Review e apprezzato da Johann Wolfgang von Goethe. Nella saletta azzurra, tra l’altro, prese breve vita Il Conciliatore, giornale dei romantici e dei patrioti ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CARLO ALBERTO PISANI DOSSI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE

scacchi e altri giochi di scacchiera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scacchi e altri giochi di scacchiera Ennio Peres Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] Shaw, commediografo e scrittore irlandese). «Il gioco degli scacchi è il metro di giudizio dell’intelligenza» (Johann Wolfgang von Goethe, scrittore tedesco). «Gli scacchi sono il più cospicuo spreco di intelligenza umana che si possa riscontrare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ERA CRISTIANA – BACKGAMMON – INTELLETTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scacchi e altri giochi di scacchiera (3)
Mostra Tutti

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beethoven, Ludwig van Raffaele Pozzi L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] si era trasferito a Bonn dalle Fiandre intorno al 1730 entrando come strumentista nella cappella arcivescovile. Suo figlio Johann, padre di Ludwig, cantò come tenore nella stessa cappella. Lo studio del pianoforte, dell'organo e della composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG ALBRECHTSBERGER – CHRISTIAN GOTTLOB NEEFE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – FRIEDRICH SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

Mendelssohn-Bartholdy, Felix

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mendelssohn-Bartholdy, Felix Luisa Curinga Il volto brillante e raffinato del Romanticismo Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] . Nel 1821 Mendelssohn-Bartholdy ebbe modo di frequentare Wolfgang Goethe, instaurando con l’anziano poeta un rapporto di la prima esecuzione moderna della Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, che diede inizio alla riscoperta del sommo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – WILLIAM SHAKESPEARE – PROTESTANTESIMO – DUCA DI ATENE – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn-Bartholdy, Felix (2)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scienze occulte, Johann Kaspar Lavater, tentava di elaborare una teoria estetico-scientifica in cui il bello corrispondesse al buono e la verità al piacevole. Era un po' lo spirito del tempo, che coinvolgeva anche Wolfgang Goethe nel suo entusiasmo ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] polemica che seguì, e che sembrò al vecchio Johann Wolfgang von Goethe (simpatizzante di Geoffroy Saint-Hilaire) più importante scala degli esseri viventi. Questa concezione fu ripresa da Johann Friedrich Meckel (1781-1833), il quale formulò la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] una certa tradizione instaura tra cultura, scienza e tecnica. In realtà, molte pagine di Immanuel Kant o di Johann Wolfgang von Goethe rinviano a informazioni rigorose sullo stato reale dell'astronomia o della botanica, e interi settori dell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ripensando la Storia d'Europa

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Europa Gennaro Sasso Tra storia d’Italia e storia d’Europa Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] . Appartengono infatti a questo progetto i saggi che, raccolti in Poesia e non poesia, offrono, insieme alla monografia su Johann Wolfgang von Goethe, un quadro assai largo di ciò che nel 19° sec. si produsse, in Italia, in Germania, in Francia, nel ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tedesco, trovava affascinante quel che le lezioni di Werner lasciavano intravedere dei misteriosi recessi della Terra. Lo stesso Johann Wolfgang von Goethe accettò le teorie di Werner e ne parlò in alcuni scritti verso la fine della sua vita. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] speculativa" o Naturphilosophie. Schelling doveva la sua nomina all'Università di Jena all'appoggio di Johann Wolfgang von Goethe, di cui condivideva l'opposizione nei confronti di un newtonianismo meccanicistico, atomistico, matematico. Durante i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
goethiano
goethiano ‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del «Faust»; bibliografia della critica goethiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali