• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [4]
Musica [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di S. Marco a Venezia aveva la disposizione, ricordataci dal Mattheson, di un organo quattrocentesco, senza ance e perfino senza la di ricerche scientifiche. Una figura spicca in questo campo: Johann Gottlob Töpfer (nato il 4 dicembre 1791, morto l'8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

BACH, Johann Sebastian

Enciclopedia Italiana (1930)

Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] sorprendenti e commoventi facoltà d'improvvisatore al cembalo. Johann Christian (v.) passò a Londra. Delle figliuole, il sapiente per eccellenza tra i musicisti d'allora, Giovanni Mattheson, aveva mosso osservazioni severe ad una delle cantate: e l ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CARLO XII DI SVEZIA – DIETRICH BUXTEHUDE – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 1732, pp. 32 ss.; G. P. Telemann, in J. Mattheson, Grundlage einer Ehren-Pforte, Hamburg 1740 p. 357; J. A. Hof- Musikkapelle in Wien von 1543 bis 1867, Wien 1869, pp. 106 s.; Id., Johann Joseph Fux, Wien 1872, pp. 91-94 e passim; C.F. Pohl, A. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Il dramma per musica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante sia oggetto di polemiche e venga accusato di corrompere il gusto e la poesia, [...] In una seconda fase, verso la metà del secolo, è Johann Adolph Hasse la personalità di maggior spicco. Di formazione napoletana ( dei canti spirituali viva nella Germania protestante. Mattheson, Graupner, Telemann scrivono per il teatro amburghese ... Leggi Tutto

WALTHER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Gottfried Karl August Rosenthal Musicologo e compositore, nato il 18 settembre 1684 a Erfurt, morto il 23 marzo 1748 a Weimar. Fu allievo di J. Adlung, J. Bernhard Bach e J. A. Kretschmar [...] seguito questa relazione venne meno. W. godeva, ai suoi tempi, di molta considerazione come organista e come contrappuntista. J. Mattheson lo ravvicina a J. Pachelbel, e L. Ch. Mizler ne tesse ampî elogi. W. era maestro nella trascrizione organistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER, Johann Gottfried (1)
Mostra Tutti

ROSENMÜLLER, Johann

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENMÜLLER, Johann Karl August Rosenthal Compositore, nato circa il 1620 a Oelsnitz nel Vogtland (Sassonia), morto nel settembre 1684 a Wolfenbüttel. Studiò nel 1640 a Lipsia; nel 1642 era assistente [...] specialmente in ordine alle vicende della Suite; il suo valore è stato pienamente riconosciuto tanto da J. Mattheson quanto dallo Scheibe. Fra le sue opere vanno ricordate: Padovane, Allemande, Correnti, Balletti, Sarabande (1645), Musica goliardica ... Leggi Tutto

KRIEGER, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIEGER, Johann Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato il 28 dicembre 1651 a Norimberga, morto il 18 luglio 1735 a Zittau. Dal 1661 al '68 studiò con H. Schwemmer e con G. K. Wecker a Norimberga. [...] Nel 1671 segue suo fratello Johann Philipp K. a Bayreuth e nel 1672 gli succede nel posto di organista di camera. Nel 1677 lo studî per cembalo. La sua arte fu assai stimata da J. Mattheson e da G. F. Haendel, specialmente le sue doppie fughe, ... Leggi Tutto

HANFF, Johann Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

HANFF, Johann Nicolaus Musicista, nato nel 1630 a Wechmar (Mülhausen), morto in Schleswig nel 1706. Fu maestro della cappella del vescovo di Lubecca a Eutin e durante questo periodo ebbe allievo J. Mattheson. [...] Poi lo si trova organista della cattedrale in Schleswig. Del H. conosciamo oggi preludî di corale, per organo, che vanno considerati tra i più importanti saggi di elaborazione di corale dei suoi tempi, ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali